14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3. I ricorsi <strong>della</strong> Procura Minorile<br />

Per la quasi totalità dei proce<strong>di</strong>menti la Procura <strong>della</strong> Repubblica ha promosso<br />

un ricorso al T.M. e solo per 6 proce<strong>di</strong>menti vi è stata un’apertura del fascicolo<br />

d’ufficio da parte del Tribunale.<br />

Il Pubblico Ministero secondo la Legge minorile ha competenza a richiedere nel<br />

suo ricorso l’applicazione delle misure rieducative che, si ricorda, sono due:<br />

l’affidamento al Servizio sociale dell’ente locale (ai sensi del d.p.r. 616/77) e il<br />

collocamento in comunità.<br />

Nella scheda <strong>di</strong> rilevazione utilizzata per la <strong>ricerca</strong> si è ritenuto <strong>di</strong> poter<br />

registrare anche altre voci ricorrenti e configurabili come richieste atte a<br />

rappresentare ulteriori strumenti <strong>di</strong> recupero/sostegno e <strong>di</strong> rieducazione del<br />

minore. Inoltre, al ricorso del P.M. possono essere allegate fonti documentali <strong>di</strong><br />

carattere istruttorio, in particolare le relazioni del Servizio dell’ente locale dove<br />

sono raccolte informazioni su minore, fatti e realtà sociale <strong>di</strong> appartenenza,<br />

in<strong>di</strong>spensabili alla fase dell’indagine, al suo svolgimento più efficace ed in<br />

funzione <strong>della</strong> preparazione/conduzione dell’u<strong>di</strong>enza davanti ai giu<strong>di</strong>ci onorari.<br />

Le caratteristiche generali che si possono attribuire alle richieste <strong>della</strong> Procura<br />

si evincono con linearità dalla Tab. 15:<br />

- l’affidamento ai Servizi si coniuga nel 75,2% del totale (v.a. 124) con il<br />

collocamento in comunità a conferma <strong>della</strong> gravità delle situazioni, che<br />

induce il P.M. a prefigurare nella maggioranza dei casi soluzioni<br />

extrafamiliari;<br />

- come in<strong>di</strong>catore del profilo <strong>di</strong> gravità si consideri che la richiesta <strong>di</strong><br />

supporto psicologico – più che raddoppiata per i minori con<br />

citta<strong>di</strong>nanza straniera – è quasi sempre associata (87,0% dei 38 casi)<br />

a quella <strong>di</strong> collocamento in comunità;<br />

- è da sottolineare come il collocamento in comunità sia richiesto in<br />

particolare per le ragazze e i ragazzi più gran<strong>di</strong> d’età;<br />

- la c.d. valutazione <strong>della</strong> situazione può essere intesa come una<br />

formula interlocutoria registrata, quasi sempre, in assenza <strong>della</strong><br />

richiesta <strong>di</strong> affidamento e quin<strong>di</strong> riferibile alle situazioni meno gravi,<br />

prevalentemente ascritte ad adolescenti con citta<strong>di</strong>nanza italiana.<br />

4.4. I decreti del Tribunale per i Minorenni<br />

Al termine <strong>della</strong> fase istruttoria, che comprende il passaggio determinante<br />

dell’u<strong>di</strong>enza delegata ai Giu<strong>di</strong>ci Onorari dal Presidente del T.M. e svoltasi<br />

regolarmente nell’84,0% dei casi analizzati, in sede <strong>di</strong> Camera <strong>di</strong> Consiglio – ai<br />

sensi dell’art. 27 <strong>della</strong> Legge minorile – trova completamento formale e<br />

sostanziale il progetto rieducativo per il minore.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!