14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’identità e <strong>della</strong> minore età; a volte queste ricerche sono lunghe e<br />

complesse, talora scarsamente atten<strong>di</strong>bili.<br />

Secondo quanto riportato dall’operatrice referente, per alcuni anni le indagini<br />

socio-familiari nei paesi <strong>di</strong> origine avvenivano attraverso il Servizio Sociale<br />

Internazionale che, nonostante i tempi lunghi, consentiva <strong>di</strong> raccogliere molte<br />

notizie sull’ambiente <strong>di</strong> provenienza, sulle modalità <strong>di</strong> avvio alla prostituzione<br />

ecc. Ora il caso viene segnalato al Comitato per i Minori stranieri non<br />

accompagnati.<br />

La costruzione delle risposte a bisogni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo (sanitari, sociali,<br />

educativi, relazionali, formativi, psicologici, ecc.), avviene contestualmente<br />

all’attivazione del percorso per la regolarizzazione. La richiesta del permesso <strong>di</strong><br />

soggiorno, che a seconda dei casi e delle varie fasi può essere per salute,<br />

minore età o <strong>di</strong>rettamente ai sensi dell’art. 18. Si lavora inoltre per il recupero -<br />

qualora i minori ne siano sprovvisti - dei documenti d’identità e quando la<br />

situazione lo richiede si attiva l’assistenza legale.<br />

Contestuale è pure la segnalazione del caso alla Procura del Tribunale per<br />

Minorenni (per rispetto L.269/98) e se necessario anche al giu<strong>di</strong>ce tutelare.<br />

Queste segnalazioni avvengono attraverso la redazione <strong>di</strong> relazioni accurate<br />

che contengono gli elementi relativi alla storia personale, recente e pregressa<br />

del minore, informazioni sulla famiglia, notizie relative al suo sfruttamento<br />

sessuale ecc. ed il progetto <strong>di</strong> intervento. Può accadere, inoltre, che questi<br />

minori abbiano delle pendenze penali risalenti al periodo trascorso in strada<br />

(es. per reati <strong>di</strong> false generalità), quando non era ancora stata accertata la loro<br />

minore età; in questi casi è necessario adempiere a tutta una serie <strong>di</strong> atti<br />

(colloqui, relazioni, u<strong>di</strong>enze) per la Magistratura.<br />

Nella maggioranza dei casi il Giu<strong>di</strong>ce tutelare deferisce la tutela del minore<br />

all’Azienda U.S.L. nella persona del coor<strong>di</strong>natore sociale.<br />

L’uscita delle minorenni dai percorsi art. 18 non avviene quasi mai al<br />

compimento del 18° anno <strong>di</strong> età poiché un soggetto minorenne, per<br />

raggiungere la propria autonomia (abitativa, lavorativa e personale), necessita<br />

<strong>di</strong> tempi più lunghi. Nella maggior parte dei casi, se non c’è abbandono<br />

volontario, al raggiungimento <strong>della</strong> maggiore età la presa in carico prosegue<br />

secondo quanto previsto per i soggetti maggiorenni, e questo richiede una<br />

nuova definizione del contratto tra la persona ed il progetto.<br />

Può accadere che il minore chieda <strong>di</strong> essere rimpatriato, il che potrà avvenire<br />

solo con il nullaosta dal Comitato per i Minori stranieri non accompagnati. La<br />

presa in carico sarà finalizzata a questo obiettivo e, <strong>di</strong> conseguenza, potrà<br />

<strong>di</strong>fferire moltissimo da quella rivolta a soggetti destinati a rimanere stabilmente<br />

nel nostro paese.<br />

e. L’intervento del Tribunale per i Minorenni<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!