14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perché il territorio non ha le risorse necessarie. Magari non c’è il centro<br />

educativo pomeri<strong>di</strong>ano, o la possibilità dell’educatore o del supporto<br />

psicologico… E questo sempre ricordando che lavoriamo in Emilia<br />

Romagna, cioè in un territorio fortunato.<br />

Uno dei ragionamenti che posso fare come Difensore Civico, inteso anche<br />

come attuale sostituto del Garante per i minori, è avere in mente che ci sono<br />

stili <strong>di</strong> lavoro, mission e livelli decisionali <strong>di</strong>versi, e si tratta <strong>di</strong> armonizzare<br />

questi processi. Quin<strong>di</strong> benissimo lavorare con le Province o ad<strong>di</strong>rittura a livello<br />

<strong>di</strong>strettuale. La sfida vista su un piano <strong>di</strong> programmazione riappare con il<br />

singolo progetto. Se le risorse non le trovi per la prevenzione secondaria, ti<br />

costeranno in carcere. Anche in Italia la spinta è sempre <strong>di</strong> più verso<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere securitario, ma siamo in buona compagnia. In<br />

Francia, sull’esempio degli USA, hanno iniziato a controllare il possesso <strong>di</strong> armi<br />

tra gli studenti delle scuole superiori, in Inghilterra hanno abbassato l’età<br />

imputabile… Noi ancora non ci siamo arrivati ma le tensioni in questo senso si<br />

osservano da tempo. E scopri che per i metal detector o per le telecamere i<br />

sol<strong>di</strong> ci sono, invece per gli educatori e i me<strong>di</strong>atori i sol<strong>di</strong> non ci sono mai.<br />

D. ...e a volte mi pare che la questione vada oltre le risorse e investa il<br />

piano metodologico, piuttosto spinoso quando si parla <strong>di</strong> prevenzione<br />

secondaria o mirata ai gruppi a rischio.<br />

Il fatto è che in passato c’era un pensiero che forse era ideologico ma<br />

orientava l’azione. Oggi questo non esiste più e gli adolescenti, mi sembra, più<br />

li stu<strong>di</strong>amo e meno sappiamo quello che va fatto. Abbiamo in mente degli<br />

obiettivi generali, siamo a corto <strong>di</strong> buone prassi.<br />

La conoscenza <strong>di</strong>retta dei comportamenti che richiamano interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione secondaria è consegnata ai luoghi frequentati dai giovani. I centri<br />

giovanili già si pongono a cavallo tra l’intervento educativo <strong>di</strong>ffuso e la<br />

prevenzione secondaria. Ogni posto ha i suoi luoghi preferenziali.<br />

C’è da rimettere al centro una competenza sul lavoro con gli adolescenti che è<br />

larga, è <strong>di</strong>ffusa, è tutt’altro che inesistente. Anche su questo mancano dei<br />

confronti fatti come si deve. Un’attenzione su questo stimolerebbe un assieme<br />

<strong>di</strong> competenze.<br />

Voglio <strong>di</strong>re, non è solo che ci mancano delle conoscenze perché<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento sta nelle Università; se ne sa poco anche perché una parte<br />

delle competenze <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo non vengono riconosciute da chi le ha. A<br />

suo tempo si è capito <strong>di</strong> più del <strong>di</strong>sagio mentale quando è stata data la parola<br />

anche agli infermieri.<br />

E accanto alle competenze degli operatori <strong>di</strong> base, ci sono quelle dei ragazzi<br />

stessi. Se gli si dà la parola si acquisiscono più conoscenze, come voi onorari<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!