14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politiche pubbliche, comprese quelle per la sicurezza (ad esempio attraverso le<br />

or<strong>di</strong>nanze dei sindaci).<br />

In specifico mi ha colpito, invece, una tavola che evidenzia la non rilevanza –<br />

tra i giovani immigrati rispetto ai coetanei italiani – nell’adozione <strong>di</strong><br />

comportamenti a rischio o <strong>di</strong> comportamenti violenti verso altri.<br />

Questo dato conferma i risultati ottenuti nella nostra <strong>ricerca</strong> sugli stranieri <strong>di</strong><br />

seconda generazione nelle me<strong>di</strong>e inferiori. Anche in quella <strong>ricerca</strong> le <strong>di</strong>fficoltà<br />

nell’assumere comportamenti conformi e nell’adattarsi alle regole sociali sono –<br />

paradossalmente – più basse tra i giovani stranieri che per quelli italiani. Da<br />

quello che il lavoro <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ci ha mostrato sembra che ad incidere sia l’ambito<br />

familiare più che quello dei gruppi sociali etnici <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Se questo risultato dovesse essere confermato anche da altre indagini,<br />

varrebbe la pena <strong>di</strong> interrogarsi sulle ragioni, e sul perché in età più alte si<br />

interrompano i percorsi virtuosi, con maggiori <strong>di</strong>fficoltà da parte dei giovani<br />

immigrati.<br />

L’interrogativo che lo stu<strong>di</strong>o ci lascia è quale contributo può dare un ente come<br />

la Regione per il miglioramento <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> questo genere. Rispondere<br />

a questa domanda richiede, però, <strong>di</strong> considerare attentamente i rischi – sul<br />

piano dell’etichettamento sociale – connessi all’uso <strong>di</strong> questo strumento e quali<br />

sono gli strumenti adeguati per evitare a questi minori <strong>di</strong> passare dalla<br />

irregolarità <strong>della</strong> condotta e del carattere allo sviluppo <strong>di</strong> una carriera criminale.<br />

D. Cosa pensa del tema <strong>della</strong> vittimizzazione e del rapporto con i<br />

comportamenti agiti che emerge in modo rilevante nello stu<strong>di</strong>o?<br />

È un tema che viene in evidenza anche dai contatti informali che curiamo<br />

costantemente con le forze dell’or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> polizia attive nel territorio. È un<br />

tema poco esplorato, soprattutto per gli stranieri. Ci chie<strong>di</strong>amo poco, infatti,<br />

quanto incida la storia precedente all’evento migratorio su quanto avviene<br />

dopo, nel nostro paese. Ad esempio, quanto e come incide l’essere vissuti in<br />

un paese in guerra o con elevati livelli <strong>di</strong> violenza, o in contesti familiari e<br />

sociali <strong>di</strong> forte deprivazione e violenza. Su questi temi, in futuro, si potrebbe<br />

sviluppare qualche progetto finalizzato a raccogliere elementi utili a<br />

comprendere meglio come si strutturano i processi <strong>di</strong> adattamento dopo la<br />

migrazione.<br />

D. Prima ha accennato alla criticità dell’uso degli strumenti amministrativi. Può<br />

riprendere e approfon<strong>di</strong>re la questione?<br />

Tendo ad esser abbastanza critica sull’uso dello strumento amministrativo in<br />

generale, soprattutto quando entra in gioco un’elevata <strong>di</strong>screzionalità sia nel<br />

suo uso sia nella definizione <strong>di</strong> cosa si intenda per irregolarità <strong>della</strong> condotta e<br />

del carattere.<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!