14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

X. Il punto <strong>di</strong> vista dei magistrati <strong>della</strong> Procura Minorile<br />

e del Tribunale per i Minorenni sugli art. 25 e 25bis<br />

1. Introduzione<br />

A conclusione del percorso <strong>di</strong> indagine e stu<strong>di</strong>o sono stati organizzati due<br />

focus group, presso il Tribunale per i Minorenni <strong>di</strong> Bologna ai quali hanno<br />

partecipato magistrati togati e onorari del Tribunale e il Capo <strong>della</strong> Procura<br />

Minorile.<br />

In particolare, per il Tribunale hanno partecipato alcuni dei magistrati togati e<br />

onorari che partecipano alle Camere <strong>di</strong> Consiglio adolescenti (gli stessi onorari<br />

compongono il “<strong>Gruppo</strong> adolescenti” che si occupa in modo significativo delle<br />

istruttorie nell’ambito delle procedure amministrative ex art. 25 e 25 bis).<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questi focus group era con<strong>di</strong>videre i risultati del lavoro <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong><br />

con i magistrati che si occupano concretamente dei casi oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

riflettere sul lavoro svolto.<br />

Questa specificità – l’ancoramento alle situazioni operative concrete - ha<br />

portato alla decisione <strong>di</strong> realizzare due focus <strong>di</strong>fferenti per contenuto: il primo<br />

ha preso in esame le misure amministrative in relazione ai provve<strong>di</strong>menti civili<br />

a tutela dei minori, il secondo le ha viste in rapporto con i proce<strong>di</strong>menti penali<br />

relativi a reati <strong>di</strong> cui gli stessi minorenni sono stati accusati.<br />

2. La percezione <strong>della</strong> fatica e del <strong>di</strong>sorientamento<br />

Nei due focus, al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> loro specificità (amministrativi vs penale o vs civile),<br />

i magistrati hanno messo in luce alcune considerazioni <strong>di</strong> carattere generale<br />

che è opportuno segnalare preliminarmente.<br />

Una prima considerazione attiene le problematiche dell’adolescenza e il ruolo<br />

delle agenzie educative.<br />

L’età dei soggetti su cui s’interviene attraverso l’art. 25 (l’adolescenza<br />

avanzata) e il contenuto delle storie con cui i magistrati ricordano <strong>di</strong> aver<br />

interagito (ricche <strong>di</strong> criticità e fatiche) evidenziano la possibilità che per alcuni,<br />

l’adolescenza non sia un viaggio piacevole (verso l’età giovanile prima e adulta<br />

dopo) ma, al contrario, un percorso ricco <strong>di</strong> asperità e <strong>di</strong> problematicità cui non<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!