14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soprattutto nell’incontro con i referenti dei Coor<strong>di</strong>namenti provinciali è emersa<br />

la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> costruire alleanze territoriali con i <strong>di</strong>versi soggetti che<br />

compongono le reti <strong>di</strong> intervento a favore dei minori.<br />

Più complessivamente emerge un quadro <strong>di</strong> servizi affaticati e con consistenti<br />

carichi <strong>di</strong> lavoro che rendono <strong>di</strong>fficile costruire e realizzare adeguate politiche <strong>di</strong><br />

intervento nel territorio. Tutto ciò reso ancora più complicato dalla <strong>di</strong>minuzione<br />

delle risorse economiche a <strong>di</strong>sposizione, o quanto meno dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> dare<br />

continuità agli investimenti che le istituzioni destinano alle politiche per la tutela<br />

dei minori e per la prevenzione dei <strong>di</strong>sagio tra i minori e tra i giovani.<br />

È in corso una fase <strong>di</strong> cambiamento in or<strong>di</strong>ne al rapporto tra natura delle<br />

problematiche da affrontare e tipologia degli interventi da attuare; interventi che<br />

dovrebbero essere rivisti in relazione a fenomeni che stanno caratterizzando la<br />

società, come la crescente presenza <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> nazionalità non italiana, la<br />

<strong>di</strong>ffusa instabilità familiare o le problematiche <strong>di</strong> sviluppo che caratterizzano<br />

anche altri sistemi <strong>di</strong> intervento sociale come la scuola.<br />

Tutto ciò è reso ancora più urgente dall’evoluzione <strong>della</strong> normativa nazionale e<br />

regionale in materia <strong>di</strong> minori e <strong>di</strong> tutela, che proprio nell’ultimo decennio ha<br />

avuto uno sviluppo significativo.<br />

4. Osservazioni su quanto emerso dalla <strong>ricerca</strong><br />

Gran parte del confronto nei focus group è stato de<strong>di</strong>cato ai risultati dell’analisi<br />

dei fascicoli riguardanti i minori per i quali, dal 2006 al 2008, il Tribunale per i<br />

minorenni dell’Emilia-Romagna ha aperto un fascicolo amministrativo ai sensi<br />

dell’art. 25.<br />

Quanto emerso nel confronto è riportato, sinteticamente, per punti.<br />

4.1. La scuola<br />

Il ridotto numero <strong>di</strong> segnalazioni provenienti dalla scuola e i contenuti specifici<br />

connessi all’ambiente scolastico (inteso come luogo <strong>di</strong> espressione e<br />

manifestazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio) trovano conferma in quanto gli operatori<br />

sperimentano nel rapporto quoti<strong>di</strong>ano con l’istituzione scolastica.<br />

Le scuole sono percepite effettivamente come un luogo-contesto centrale nel<br />

quale i ragazzi e le ragazze trovano l’opportunità <strong>di</strong> esprimere <strong>di</strong>sagi e<br />

problematiche <strong>della</strong> crescita. Cresce l’allarme sociale verso i fenomeni <strong>di</strong><br />

bullismo, anche se questo allarme - nell’esperienza degli operatori - non<br />

sembra accompagnato da dati che lo confermino.<br />

La tendenza delle scuole a non segnalare all’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria gli atti violenti<br />

perpetrati dagli studenti sembra, secondo quanto proposto da <strong>di</strong>versi operatori,<br />

legato a tre fattori:<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!