14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>della</strong> tenuta <strong>di</strong> queste ultime che oltre al genere, nella parte finale <strong>di</strong> questa<br />

sezione, useremo anche altre due importanti <strong>di</strong>cotomie, la nazionalità e l’aver<br />

già avuto dei contatti con il sistema penale: nel primo caso si avrà un<br />

sottogruppo che <strong>di</strong>stingue tra italiani e stranieri mentre nell’altro la <strong>di</strong>stinzione<br />

passerà tra chi ha avuto e chi non ha avuto contatti con il sistema penale.<br />

5.4. Il macro-modello<br />

Ma torniamo un attimo a considerare le variabili <strong>di</strong> sintesi e chie<strong>di</strong>amoci: «Quali<br />

relazioni statistiche esistono tra queste variabili?».<br />

Una prima verifica <strong>della</strong> tenuta <strong>di</strong> queste sette variabili <strong>di</strong> sintesi ha evidenziato<br />

che poteva essere utile (e forse necessario) unire i due comportamenti violenti,<br />

quelli agiti prevalentemente in uno spazio privato e quelli agiti prevalentemente<br />

in uno spazio pubblico: la loro correlazione positiva era infatti abbastanza forte<br />

(0,21) e dunque si può con facilità passare ad unire queste due <strong>di</strong>mensioni in<br />

un’ ulteriore variabile <strong>di</strong> sintesi senza perdere elementi informativi.<br />

Questa nuova variabile ha così un campo <strong>di</strong> variazione che va da zero<br />

(assenza <strong>di</strong> questi comportamenti) fino ad un massimo teorico <strong>di</strong> 6, ovvero i 3<br />

comportamenti agiti nello spazio privato e i 3 agiti nello spazio pubblico.<br />

Un secondo passaggio, qui non documentato, ha portato all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

una correlazione significativa dei comportamenti violenti con il coinvolgimento<br />

in furti (0,25) e con la violazione delle regole scolastiche e familiari (0,22).<br />

La relazione tra i comportamenti violenti e quelli legati ai furti ci ha suggerito <strong>di</strong><br />

unire queste due variabili <strong>di</strong> sintesi in una nuova macro-variabile <strong>di</strong> sintesi che<br />

dà conto <strong>di</strong> comportamenti del tipo «prendersela con gli altri». A sua volta<br />

questa nuova variabile sintetizza ben nove dei comportamenti rilevati dai<br />

fascicoli ed ha quin<strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> variazione compreso tra 0 e 9.<br />

Ad un primo esame si vede subito come questo tipo <strong>di</strong> comportamento sia<br />

tipicamente maschile, caratterizzi maggiormente chi ha avuto l’apertura <strong>di</strong> un<br />

fascicolo penale mentre non sono emerse significative <strong>di</strong>fferenze in base alla<br />

nazionalità e cioè tra italiani e stranieri.<br />

Viceversa non sono emerse correlazioni significative tra il «prendersela con gli<br />

altri» e i comportamenti centrati sull’uso <strong>di</strong> sostanze (0,08) e con quelli che<br />

poco sotto si propone <strong>di</strong> accomunare nel «prendersela con se stessi» e cioè<br />

fughe da casa, comportamenti sessuali a rischio e forti <strong>di</strong>fficoltà esistenziali,<br />

variabili <strong>di</strong> sintesi, queste ultime, correlate invece tra <strong>di</strong> loro (0,21)<br />

Ed è proprio a partire da quest’ultima e significativa correlazione che si<br />

propone anche per questo versante comportamentale la creazione <strong>di</strong> una<br />

nuova macro-variabile che tenga conto <strong>di</strong> quei comportamenti che si<br />

caratterizzano per il «prendersela con se stessi».<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!