14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Altri fatti ancora, finché accadono a scuola o in famiglia, pur costituendo reato<br />

possono non essere denunciati e magari neppure raccontati, e sono pertanto<br />

assenti nella rappresentazione che qui va componendosi. Questa nota, quin<strong>di</strong>,<br />

è un invito a ricordare la parzialità <strong>della</strong> visione dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria, proprio<br />

per non assolutizzare ciò che, tuttavia, è possibile affermare.<br />

3.2. Le molte <strong>di</strong>rezioni <strong>della</strong> “irregolarità <strong>della</strong> condotta”<br />

Per una prima analisi dei comportamenti irregolari si ripropone una<br />

sud<strong>di</strong>visione classica tra gli agiti rivolti all’esterno (es. aggressioni, vandalismo,<br />

bullismo…), quelli contro se stessi (es. ritiro sociale, uso <strong>di</strong> sostanze,<br />

autolesionismo…) e le modalità che paiono occupare una posizione interme<strong>di</strong>a<br />

in quanto associano a un contenuto etero aggressivo il coinvolgimento in una<br />

relazione importante (es. violazione delle regole scolastiche e familiari,<br />

violenza verso i genitori…).<br />

Le tre modalità non sono tra loro alternative: come si potrà osservare meglio in<br />

seguito, lo stesso soggetto può commettere azioni che appartengono a più <strong>di</strong><br />

una, o anche a tutte queste ripartizioni.<br />

Si può affermare che la quasi totalità dei protagonisti dei proce<strong>di</strong>menti (94,4%)<br />

commette anche azioni che hanno un duplice risvolto, auto ed etero<br />

aggressivo. Sono le condotte tipiche dell’adolescenza, quando la trasgressione<br />

alla norma – giuri<strong>di</strong>ca o sociale – si colloca come segnale comunicativo<br />

all’interno <strong>della</strong> relazione con l’esterno ed ha un contenuto espressivo e<br />

relazionale forte. È un elemento su cui fare leva nella costruzione dei progetti<br />

educativi. Questi adolescenti, certamente a rischio, non hanno ancora<br />

strutturato una personalità deviante. I loro comportamenti non possono essere<br />

considerati al <strong>di</strong> fuori del contesto relazionale in cui si svolgono ed originano,<br />

né sono unicamente tesi all’ottenimento <strong>di</strong> un vantaggio <strong>di</strong>retto attraverso la<br />

violazione <strong>di</strong> una norma o la sopraffazione dell’altro. Questa informazione<br />

permette <strong>di</strong> cogliere che, anche nei casi più complessi, o in cui la<br />

comunicazione si fa più <strong>di</strong>fficile, restano gli “agiti”, espressione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sagio su<br />

cui è forse ancora possibile intervenire, ed una personalità non ancora<br />

cristallizzata ma in piena fase evolutiva. La presenza delle ragazze in questi<br />

tre sottocampioni è significativa da un punto <strong>di</strong> vista statistico solo nei casi <strong>di</strong><br />

agiti auto aggressivi.<br />

È praticamente inesistente la quota <strong>di</strong> persone che rivolgono la loro<br />

aggressività unicamente verso se stessi. Il dato può essere letto sia alla luce<br />

<strong>della</strong> tendenza adolescenziale a cercare anche in forma conflittuale la<br />

relazione con l’altro, sia per la natura stessa dell’autorità giu<strong>di</strong>ziaria che<br />

interviene per riparare un danno occorso alla collettività, per sanzionare un<br />

comportamento deviante, non – evidentemente – per assicurare un supporto<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!