14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Storia giu<strong>di</strong>ziaria del minore<br />

Questa sezione del rapporto focalizza l’attenzione sull’area giuris<strong>di</strong>zionale <strong>della</strong><br />

<strong>ricerca</strong> che, detto invece in termini extragiuri<strong>di</strong>ci, analizza principalmente gli<br />

esiti formali (output) dei proce<strong>di</strong>menti nei quali si trova compiutamente<br />

espressa la competenza rieducativa del Tribunale per i Minorenni.<br />

Si parla, ovviamente, dei decreti emessi in Camera <strong>di</strong> Consiglio a seguito<br />

dell’indagine approfon<strong>di</strong>ta sui fatti – già riferiti/resi noti (input) attraverso i ricorsi<br />

<strong>della</strong> Procura – e sulle personalità dei minori coinvolti.<br />

La rilevazione delle informazioni all’interno dei fascicoli ha privilegiato un’ottica<br />

processuale (detto ancora in termini extragiuri<strong>di</strong>ci) per ricostruire – al meglio<br />

consentito – oltre che il profilo dei minori e delle loro condotte in esame, le<br />

<strong>di</strong>verse fasi del c.d. “ciclo operativo” dell’intervento giu<strong>di</strong>ziario rieducativo che<br />

trova nella in<strong>di</strong>viduazione e nella definizione delle misure amministrative più<br />

adeguate – contenute nei Decreti – un atto <strong>di</strong> sintesi altamente significativo per<br />

la biografia del minore che ne è il principale destinatario.<br />

4.1. La conoscenza pregressa dei minori da parte dei servizi<br />

È opportuno sottolineare, ex ante, il ruolo cruciale <strong>di</strong> conoscenza/intervento<br />

svolto dai Servizi degli enti locali nei vari sta<strong>di</strong> <strong>della</strong> procedura-iter operativo, in<br />

particolare, nella fase <strong>di</strong> inchiesta per accertare non solo la sussistenza dei<br />

presupposti sostanziali per l’irrogazione <strong>di</strong> una misura rieducativa ma per<br />

in<strong>di</strong>viduare quale misura possa essere più rispondente alle esigenze del<br />

minore e nella fase <strong>di</strong> successiva e concreta attuazione del Decreto <strong>di</strong>sposto<br />

dal T.M. secondo specifiche attribuzioni. Infatti, a conferma <strong>di</strong> quanto detto<br />

possiamo osservare che nel 56,8% del totale dei casi (v.a. 162), la situazione e<br />

la famiglia dei minori per i quali è stato aperto un proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

era già conosciuta dai Servizi e, nel 35,8% dei casi, in tempi anteriori il triennio<br />

oggetto <strong>della</strong> indagine.<br />

Le ragioni <strong>di</strong> questa conoscenza anche pregressa sono correlate, in realtà,<br />

anche al coinvolgimento dei Servizi in proce<strong>di</strong>menti – esauriti o pendenti – che<br />

riguardano molti minori <strong>di</strong>rettamente, nei casi dei proce<strong>di</strong>menti penali (sono il<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!