14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VI. I minori con provve<strong>di</strong>menti amministrativi ai sensi<br />

degli art. 25 e 25 bis Legge Minorile in Emilia Romagna<br />

1. Dati generali<br />

Sono 285 i minori dei quali sono state raccolte notizie attraverso l’analisi <strong>della</strong><br />

documentazione contenuta nei fascicoli amministrativi presso il Tribunale per i<br />

Minorenni <strong>di</strong> Bologna. Si tratta <strong>di</strong> una <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> tipo censuario (non<br />

campionaria), in quanto è stato analizzato il 97% dei percorsi avviati nel<br />

triennio 2006-2007-2008.<br />

Nel 2006 sono stati reperiti tutti i 55 fascicoli aperti dal tribunale mentre, per<br />

motivi tecnici, nel biennio 2007-08 sono mancate all’appello 14 unità; d’altra<br />

parte sono stati complessivamente analizzati 6 proce<strong>di</strong>menti intestati a 2 minori<br />

(tre del 2006 e tre del 2007 relativi a coppie <strong>di</strong> fratelli), e questo ha in parte<br />

compensato la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> casi.<br />

Nel corso dei tre anni il numero dei fascicoli tende ad aumentare, passando da<br />

55 nel 2006 a 139 nel 2008, con un tasso <strong>di</strong> crescita del 252% in due anni.<br />

Parliamo <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti riunite sotto il nome <strong>di</strong><br />

“amministrativi”: quelli relativi all’art. 25 (in totale 259, il 91% dei casi, <strong>di</strong> cui la<br />

maggioranza è a carico <strong>di</strong> maschi e <strong>di</strong> minori <strong>di</strong> nazionalità italiana) e quelli<br />

concernenti l’art. 25 bis (26, pari al 9% del totale, per la maggioranza a carico<br />

<strong>di</strong> femmine e tutti relativi a minori stranieri non accompagnati).<br />

1.1. Il profilo socio-demografico<br />

Gli adolescenti interessati alle procedure amministrative sono in maggioranza<br />

<strong>di</strong> sesso maschile e italiani. I dati complessivi evidenziano una prevalenza <strong>della</strong><br />

fascia d’età oltre i quin<strong>di</strong>ci anni (il 55% del totale) riscontrata quasi allo stesso<br />

modo tra i minori italiani e stranieri. Tra i maschi gli infraquattor<strong>di</strong>cenni<br />

rappresentano quasi un quinto del campione, dato che tra le ragazze è<br />

decisamente inferiore (Tab. 3).<br />

Nei tre anni si assiste ad un cospicuo incremento nell’apertura dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi. Questo andamento riguarda soprattutto i non imputabili e i più<br />

vicini alla maggiore età, infatti:<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!