14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avviene trattando <strong>di</strong> minori, ai giu<strong>di</strong>ci è lasciata piena <strong>di</strong>screzionalità rispetto<br />

alle modalità operative con cui si declina l’ascolto dei vari soggetti. Di fatto,<br />

appare indubbiamente utile partire dall’ascolto degli operatori dei servizi sociali,<br />

o <strong>di</strong> quelli <strong>della</strong> comunità nel caso il giovane vi si trovi già collocato per svariate<br />

motivazioni (ad esempio, a seguito <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento civile o, ancora, in<br />

considerazione <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento penale che prevede il collocamento quale<br />

misura <strong>della</strong> messa alla prova). Infatti, non <strong>di</strong> rado le informazioni contenute<br />

nella relazione inviata dai servizi nell’imminenza <strong>della</strong> convocazione<br />

rappresentano solo una sintesi, dunque parziale e certo non esaustiva, <strong>della</strong><br />

situazione esperita dal minore, rispetto alla quale gli approfon<strong>di</strong>menti destinati<br />

ad emergere in sede <strong>di</strong> confronto coi giu<strong>di</strong>ci acquisiscono una rilevanza del<br />

tutto specifica e, pertanto, irrinunciabile. Tuttavia, non sempre al colloquio coi<br />

servizi fa seguito necessariamente quello con i genitori.<br />

Consapevoli delle <strong>di</strong>fficoltà che non <strong>di</strong> rado attraversano il raffronto fra minore,<br />

familiari e servizi successivamente al primo incontro in tribunale, ci si è proposti<br />

<strong>di</strong> favorire e intensificare un <strong>di</strong>alogo-confronto con i servizi sociali del territorio<br />

capace <strong>di</strong> spingersi oltre il momento deputato al colloquio iniziale, nell’ottica <strong>di</strong><br />

uno scambio <strong>di</strong>namico e costante in grado <strong>di</strong> perdurare nel tempo. Ciò avviene,<br />

ad esempio, attraverso l’invio <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>che relazioni ai giu<strong>di</strong>ci onorari che<br />

seguono il caso e <strong>di</strong> contatti telefonici con gli stessi, anche in vista <strong>di</strong> eventuali<br />

revisioni del progetto educativo qualora si reputino necessarie. In tale<br />

prospettiva, il tribunale e i servizi operano concretamente fianco a fianco, l’uno<br />

traendo impulso dall’azione degli altri, stu<strong>di</strong>ando insieme un intervento che<br />

ponga controllo e sostegno del minore sullo stesso piano, e prevedendo anche<br />

successivi incontri col ragazzo e la sua famiglia nel corso del tempo; ossia<br />

immaginando un’attività <strong>di</strong> monitoraggio del tutto ine<strong>di</strong>ta rispetto ai compiti<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente attribuiti al giu<strong>di</strong>ce.<br />

Come ricordato, la <strong>di</strong>screzionalità che investe, primariamente, il giu<strong>di</strong>ce<br />

minorile (e, dunque, anche quello onorario) fa sì che lo stesso possa valutare<br />

quale percorso sia maggiormente opportuno seguire, ancora una volta<br />

nell’esclusivo interesse del minore. Talvolta si preferisce ascoltare quest’ultimo<br />

prima dei familiari mentre, altre volte, si decide <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con la parte<br />

rimasta in attesa all’esterno dell’ufficio alcuni passaggi importanti, ritenendo<br />

fondamentale tale “commistione” sebbene ciò comporti una sostanziale<br />

mo<strong>di</strong>fica all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> au<strong>di</strong>zione.<br />

Al termine, sono nuovamente chiamati gli operatori per <strong>di</strong>scutere con loro <strong>di</strong><br />

quanto emerso durante l’u<strong>di</strong>enza e pre<strong>di</strong>sporre un possibile progetto educativo<br />

da portare poi in <strong>di</strong>scussione in Camera <strong>di</strong> consiglio adolescenti. Si è<br />

constatato che l’apertura e l’attenta gestione <strong>di</strong> questi proce<strong>di</strong>menti, oltre a far<br />

emergere il <strong>di</strong>sagio, permette ai minori <strong>di</strong> comprendere i rischi derivanti dal<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!