14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sociali; riduzione delle <strong>di</strong>storsioni cognitive; superamento del trauma relativo a<br />

un abuso subìto; acquisizione <strong>di</strong> una capacità auto regolativa” (Ibidem, p. 147).<br />

Proposito tanto implicito quanto fondamentale alle <strong>di</strong>fferenti impostazioni resta,<br />

comunque, la prevenzione rispetto alla reiterazione del reato, avendo peraltro<br />

bene a mente che proprio nei reati <strong>di</strong> tipo sessuale tali ricadute sono<br />

particolarmente frequenti.<br />

Appare allora evidente come i presupposti alla base dell’art. 25 Legge minorile<br />

siano <strong>di</strong> fatto compatibili con le finalità che i vari interventi si prefiggono <strong>di</strong><br />

raggiungere, qualora si tratti <strong>di</strong> lavorare con un minore accusato <strong>di</strong> reati<br />

sessuali. Gli aspetti psicopedagogici, da un lato, e quelli socio-relazionali,<br />

dall’altro, appaiono qui particolarmente enfatizzati, identificando nel processo<br />

d’assunzione <strong>di</strong> responsabilità rispetto alla propria condotta, ed alla<br />

comprensione delle effettive conseguenze <strong>della</strong> stessa per sé, la parte offesa e<br />

per la società nel suo complesso, gli elementi car<strong>di</strong>ne sui quali modulare i vari<br />

pezzi <strong>di</strong> quel particolare puzzle che configura nel suo insieme l’intervento<br />

amministrativo. Così, se le richieste <strong>della</strong> procura hanno più spesso in<strong>di</strong>cato<br />

come strada maestra l’affidamento del minore ai servizi sociali e,<br />

congiuntamente, il collocamento dello stesso presso una comunità (in quattro<br />

casi su sette), il tribunale ha <strong>di</strong>sposto l’affidamento del ragazzo ai servizi nella<br />

maggior parte dei casi ed il collocamento in comunità in due su sette,<br />

riconoscendo le <strong>di</strong>fficoltà <strong>della</strong> famiglia ad affiancare il giovane in tale percorso.<br />

E riconoscendo la necessità per lo stesso <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> un sostegno<br />

psicologico <strong>di</strong> natura particolarmente qualificata.<br />

D’altra parte un progetto d’intervento <strong>di</strong> questo genere verso minori segnalati<br />

per un’unica irregolarità, assai <strong>di</strong>fficile da accertare trattandosi <strong>di</strong> ragazzi non<br />

imputabili, apre aspetti piuttosto controversi, attraversati da ambivalenze e<br />

contrad<strong>di</strong>zioni che necessitano <strong>di</strong> essere affrontate più approfon<strong>di</strong>tamente e<br />

con il contributo <strong>di</strong> esperti provenienti dai <strong>di</strong>fferenti ambiti a vario titolo coinvolti<br />

(procura, tribunale, servizi sociali, comunità, etc.). Ciò al fine <strong>di</strong> meglio<br />

modulare, ed integrare, gli interventi <strong>di</strong>retti ai minori - particolarmente se<br />

infraquattor<strong>di</strong>cenni che hanno compiuto un reato. In tal caso gli strumenti <strong>di</strong><br />

intervento possono, anzi devono, essere <strong>di</strong> volta in volta identificabili entro il<br />

ventaglio più ampio delle possibilità; senza mai <strong>di</strong>menticare, tuttavia, la<br />

peculiarità <strong>della</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questi minori e dunque la necessità, anche in<br />

funzione <strong>della</strong> medesima, <strong>di</strong> non perdere mai <strong>di</strong> vista le necessarie garanzie<br />

processuali: così come la nostra Legge impone.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!