14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se già le esperienze intrafamiliari <strong>di</strong> molti degli adolescenti - <strong>di</strong> cui si è stu<strong>di</strong>ato<br />

il percorso <strong>di</strong> vita - sono segnate da problematiche rilevanti, in molti casi queste<br />

sono integrate da <strong>di</strong>fficoltà sperimentate anche al <strong>di</strong> fuori dell’ambiente<br />

familiare.<br />

In particolare anche l’esperienza scolastica – per molti ragazzi - appare<br />

segnata da forti problematicità: al momento <strong>della</strong> realizzazione dello stu<strong>di</strong>o solo<br />

sette adolescenti su <strong>di</strong>eci sono ancora sui banchi <strong>di</strong> scuola, mentre gli altri<br />

sono già collocati in esperienze lavorative o <strong>di</strong> tirocinio e borse-lavoro (pochi) o<br />

in cerca <strong>di</strong> occupazione (la maggior parte). Complessivamente l’esperienza<br />

dell’abbandono scolastico, anche se per alcuni successivamente recuperata,<br />

ha riguardato poco meno <strong>della</strong> metà degli adolescenti e sei su <strong>di</strong>eci presentano<br />

ritar<strong>di</strong> scolastici <strong>di</strong> varia entità.<br />

Quattro adolescenti su <strong>di</strong>eci presentano proprie problematiche <strong>di</strong> salute, sia <strong>di</strong><br />

tipo fisico sia psicologico: sono 54 i minori presi in carico da Servizi per<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti e 43 quelli presi in carico da Servizi <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

infantile.<br />

Per completare il quadro, è doveroso anche considerare che una quota del 7%<br />

<strong>di</strong> ragazze subisce violenze dal partner (generalmente un coetaneo) e che la<br />

violenza sessuale fuori dalla famiglia ha riguardato sette minori in forma<br />

ripetuta all’interno dello stesso rapporto e otto che hanno subìto violenza solo<br />

una volta.<br />

Sommando i fattori <strong>di</strong> vittimizzazione che ricadono sulla stessa persona si<br />

osserva che solo 22 ragazzi (l’8,5% del totale) possono <strong>di</strong>rsi al riparo da queste<br />

esperienze: il restante 91,5% ha vissuto da 1 a 8 <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Un quadro, quin<strong>di</strong>, nel quale la <strong>di</strong>mensione <strong>della</strong> multiproblematicità appare<br />

l’elemento dominante.<br />

L’analisi ha permesso <strong>di</strong> delineare alcune tipologie <strong>di</strong> minorenni, analizzando i<br />

dati relativi ai comportamenti e azioni da loro agiti, giungendo alla messa a<br />

fuoco <strong>di</strong> sei possibili profili: “insofferenti alle regole”, “consumatori <strong>di</strong> sostanze”,<br />

“autori <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> autolesionismo”, “autori <strong>di</strong> violenze”, “indotti alla prostituzione”,<br />

“sex offenders”.<br />

Il capitolo de<strong>di</strong>cato a ciascuno <strong>di</strong> essi ha cercato <strong>di</strong> mettere insieme co<strong>di</strong>ci<br />

comunicativi e contenuti <strong>di</strong>versi: dalla breve presentazione <strong>di</strong> storie <strong>di</strong> vita alla<br />

illustrazione dei dati statistici più rilevanti in or<strong>di</strong>ne ai comportamenti, ai vissuti,<br />

ai percorsi giu<strong>di</strong>ziari, alle strategie <strong>di</strong> intervento preventivo. È un lavoro<br />

importante, in quanto è possibile cogliere nei singoli profili molti elementi<br />

utilizzabili per lavorare intorno ai fattori <strong>di</strong> prevenzione e ai fattori <strong>di</strong> promozione<br />

utili a ridurre lo sviluppo <strong>di</strong> “carriere” come quelle descritte. La forza delle storie<br />

dei ragazzi e delle ragazze rende meno ari<strong>di</strong> e fred<strong>di</strong> i numeri presentati. Ogni<br />

volta che nel rapporto <strong>di</strong> indagine si fa riferimento ai ragazzi <strong>di</strong> cui è stata<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!