14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Circa il 70% degli italiani e degli stranieri <strong>di</strong> seconda generazione è nato in<br />

Emilia Romagna; tra gli italiani, 29 giovani su 160 sono nati al sud o nelle isole<br />

ed hanno quin<strong>di</strong> vissuto un percorso migratorio.<br />

I giovani ricongiunti alla famiglia sono giunti in Italia prevalentemente in età<br />

scolare (69%, 42 minori), vale a <strong>di</strong>re quando già avevano stabilito legami<br />

significativi ed esperienze <strong>di</strong> rilievo nel paese d’origine. Il 42% arriva dopo gli<br />

11 anni, per un inserimento scolastico che potrebbe iniziare già in prima me<strong>di</strong>a,<br />

presumibilmente senza una conoscenza <strong>di</strong> base <strong>della</strong> lingua italiana.<br />

La provenienza <strong>di</strong> questi minori è la più varia. Se guar<strong>di</strong>amo solo alla<br />

nazionalità dei padri in<strong>di</strong>viduiamo 33 Paesi, una situazione estremamente<br />

frammentata che ben riflette la molteplicità <strong>di</strong> presenze tra i migranti in Emilia<br />

Romagna.<br />

Più precisamente, tra i 20 adolescenti <strong>di</strong> seconda generazione 8 sono nati nei<br />

paesi del Maghreb e gli altri si sud<strong>di</strong>vidono tra ex Jugoslavia, Filippine, Cina,<br />

Me<strong>di</strong>o Oriente, Africa centrale. Alcuni gruppi significativi sono identificabili tra i<br />

molti giovani ricongiunti: 17 provengono dal Maghreb, 10 dalla ex Jugoslavia,<br />

16 da altri paesi dell’Europa dell’Est, 6 dal Sud o Centro America, 5 dall’Africa<br />

centrale.<br />

I genitori sono tendenzialmente <strong>di</strong> uguale nazionalità, entrambi italiani (per il<br />

91% dei ragazzi italiani) o entrambi stranieri (per tutti gli stranieri), con una<br />

quota molto residuale <strong>di</strong> coppie miste composte quasi sempre da padre italiano<br />

e madre straniera. Come tra i minori, anche tra i genitori nati fuori dall’Italia si<br />

rileva la prevalenza <strong>di</strong> persone provenienti dal Marocco e, solo in seconda<br />

istanza, la presenza <strong>di</strong> albanesi e rom.<br />

Tra i minori italiani nati in Emilia Romagna, solo 36 hanno entrambi i genitori<br />

<strong>della</strong> stessa regione mentre gli altri sono, in un certo qual modo, “<strong>di</strong> seconda<br />

generazione”, nel senso che una o entrambe le figure parentali hanno<br />

compiuto un percorso <strong>di</strong> migrazione interna. Spicca un gruppo <strong>di</strong> 29 ragazzi i<br />

cui genitori sono entrambi nati al sud o nelle isole, in particolare Campania e<br />

Sicilia. È una in<strong>di</strong>cazione da non sottovalutare: anche l’immigrazione interna,<br />

che comunque implica in molti casi un salto culturale, può costituire un fattore<br />

<strong>di</strong> vulnerabilità probabilmente paragonabile, almeno in parte, alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

immigrato più comunemente intesa.<br />

2.3. Il nucleo familiare<br />

Al momento <strong>della</strong> segnalazione vive in famiglia l’82% degli italiani, il 90% dei<br />

giovani immigrati <strong>di</strong> seconda generazione e l’85% dei minori ricongiunti.<br />

Se circa la metà delle famiglie <strong>di</strong> tutti i gruppi vede la presenza <strong>di</strong> entrambi i<br />

genitori, le altre modalità <strong>di</strong> convivenza sono piuttosto <strong>di</strong>fferenziate: tra gli<br />

italiani e tra i minori <strong>di</strong> seconda generazione oltre un terzo vive in un nucleo<br />

monogenitoriale dove è prevalente la figura <strong>della</strong> madre; tra i minori ricongiunti,<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!