14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nonostante ciò, quanto è stato reperito e utilizzato permette <strong>di</strong> giungere ad una<br />

serie <strong>di</strong> considerazioni utili nella prospettiva <strong>della</strong> costruzione <strong>di</strong> azioni efficaci.<br />

Si tratta, infatti, <strong>di</strong> un campione particolarmente interessante poiché presenta<br />

un volto delle <strong>di</strong>fficoltà adolescenziali che esitano in comportamenti, ritenuti<br />

preoccupanti dal mondo degli adulti al punto <strong>di</strong> essere meritevoli <strong>di</strong> un<br />

intervento giu<strong>di</strong>ziario mirato.<br />

Le storie degli adolescenti<br />

Si tratta, in larghissima maggioranza, <strong>di</strong> ragazzi e ragazze già profondamente<br />

segnati dalla vita che esprimono più <strong>di</strong>sagi e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> varia natura<br />

contemporaneamente, tali da determinare non solo le azioni giu<strong>di</strong>ziarie <strong>di</strong> tipo<br />

amministrativo oggetto <strong>di</strong> questa indagine ma, anche, procedure penali e civili<br />

contemporaneamente.<br />

Si è <strong>di</strong> fronte, quin<strong>di</strong>, non tanto ad adolescenti che compiono atti e agiscono<br />

comportamenti trasgressivi o a rischio come tappa da superare nel processo <strong>di</strong><br />

crescita e <strong>di</strong> costruzione <strong>della</strong> propria identità quanto, invece, a una realtà <strong>di</strong><br />

ragazze e ragazze che hanno subìto (già nelle età infantili) e subiscono (anche<br />

in età adolescenziale) traumi significativi in famiglia e all’esterno <strong>della</strong> stessa.<br />

Alcuni dati – <strong>di</strong>stinti tra problematiche intrafamiliari e esterne - possono<br />

sinteticamente dare conto <strong>di</strong> questa affermazione.<br />

Quattro ragazzi su <strong>di</strong>eci hanno vissuto esperienze traumatiche <strong>di</strong> separazione<br />

dei genitori (con rare relazioni con il genitore non convivente), circa un terzo ha<br />

subìto violenza psicologica o fisica in famiglia, o vive in un nucleo famigliare<br />

fortemente conflittuale, o in una famiglia segnata da problemi <strong>di</strong> salute<br />

importanti.<br />

E ancora, un quinto dei minori vive in un nucleo in cui sono presenti<br />

comportamenti devianti o illegali o, comunque, in una situazione <strong>di</strong> forte<br />

instabilità del nucleo familiare o nella situazione abitativa. Per alcuni, ciò deriva<br />

dall’aver vissuto un tempo significativo con parenti in altro paese <strong>di</strong>verso<br />

dall’Italia (in relazione a percorsi migratori dei propri genitori), per altri è il frutto<br />

delle scelte <strong>di</strong> vita dei genitori che hanno più volte cambiato città o partner,<br />

affidandosi in figli minori in vario modo.<br />

Un quarto degli adolescenti rientra nella categoria dei “minori stranieri senza<br />

accompagnamento”, cioè residente in Italia ma senza la possibilità <strong>di</strong> avere<br />

supporti dalla famiglia.<br />

Sette sono i minori che hanno subìto violenza sessuale all’interno <strong>della</strong> rete<br />

familiare.<br />

Infine, l’inadeguatezza dei genitori appare evidente in quasi la metà delle<br />

famiglie, al punto che in molti casi vi è – o vi è stato – un proce<strong>di</strong>mento civile a<br />

tutela del minore.<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!