14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Il contenuto delle condotte irregolari<br />

3.1. Un duplice invito alla precauzione<br />

La quasi totalità dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi è promossa dalla Procura con<br />

un ricorso che porta all’attenzione del Tribunale fatti o comportamenti attuati<br />

dai minori. Prima <strong>di</strong> addentrarsi nello specifico dei comportamenti messi in atto<br />

dagli adolescenti segnalati è importante un invito alla precauzione<br />

nell’interpretazione dei dati.<br />

Le categorie utilizzate per l’analisi dei fascicoli rilevano la presenza <strong>di</strong> un fatto<br />

ma non la sua intensità. Ad esempio, l’uso <strong>di</strong> droghe illegali si riferisce<br />

ugualmente alla marijuana o all’eroina, così come le molestie o violenze<br />

sessuali coprono un ventaglio che procede dal “toccamento invadente” verso le<br />

compagne <strong>di</strong> scuola allo stupro (e questo, peraltro, in conformità con la<br />

previsione normativa che punisce entrambe le azioni come “violenza<br />

sessuale”). Con ciò non si vuol affermare che i dati proposti non devono essere<br />

presi sul serio, tutt’altro. Ciò che è stato rilevato è entrato veramente nel<br />

vissuto <strong>di</strong> questi adolescenti. È però doveroso precisare che all’indagine<br />

sfugge, necessariamente, la gradualità, e <strong>di</strong> questo occorre tenere conto nella<br />

lettura.<br />

La seconda avvertenza è che anche al termine <strong>della</strong> migliore istruttoria è quasi<br />

impossibile aver conosciuto tutto ciò che era rilevante sapere. Questo è vero<br />

soprattutto per i comportamenti maggiormente legati al contesto. Ad esempio,<br />

molte relazioni accennano alla violenza scolastica ma non è sempre possibile<br />

cogliere se si sia trattato <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> prevaricazione ripetuta (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

bullismo) o <strong>di</strong> un fatto episo<strong>di</strong>co; d’altra parte <strong>di</strong> bullismo si è parlato molto ma<br />

non sempre si è fatto cenno all’esistenza <strong>di</strong> una vittima, né è dato sapere se in<br />

quella relazione <strong>di</strong> prevaricazione ci fossero anche furti, aggressioni o altro.<br />

Il consumo <strong>di</strong> droghe illegali non è sempre comprovato da analisi del Ser.T. ed<br />

è possibile che alcuni sospetti fossero infondati, e del resto – stando alle<br />

statistiche sulla popolazione giovanile generale - è probabile che, anche tra<br />

questi minori, il consumo <strong>di</strong> sostanze illegali o l’abuso <strong>di</strong> alcolici siano molto più<br />

<strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> ciò che ci appare.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!