14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.6. I rapporti con la giustizia<br />

Ragazzi e ragazze segnalati con provve<strong>di</strong>mento amministrativo erano seguiti<br />

nel 16% dei casi anche con un proce<strong>di</strong>mento civile ma ciò che ci colpisce è il<br />

preve<strong>di</strong>bile coinvolgimento maschile nei proce<strong>di</strong>menti penali. Con i loro<br />

comportamenti violenti verso gli altri hanno affrontato un proce<strong>di</strong>mento nel 58%<br />

dei casi contro il 21% delle ragazze.<br />

Su quanti hanno avuto almeno un percorso penale, il 31% dei maschi contro il<br />

17% delle femmine è stato segnalato in età non imputabile. La nostra <strong>ricerca</strong><br />

sembra confermare ciò che già abbiamo visto parlando dei minori violenti,<br />

ovvero la comparsa <strong>di</strong> segnali in tal senso fin dalla infanzia o preadolescenza.<br />

I reati contestati ai ragazzi riguardano sia la violenza contro la persona sia<br />

contro la proprietà o la pubblica fede. I più frequenti sono furto, lesioni<br />

personali, percosse, minacce, ingiurie, danneggiamento, riciclaggio, violenza<br />

sessuale.<br />

Le ragazze sono imputate soprattutto <strong>di</strong> furto e comunque <strong>di</strong> reati contro la<br />

proprietà, mentre sono davvero poco numerosi i reati contro la persona o<br />

contro la pubblica fede (Tab. 40).<br />

1.7. I proce<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

Non sono riscontrabili <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere nelle richieste contenute nei ricorsi<br />

<strong>della</strong> Procura <strong>della</strong> Repubblica, né nei <strong>di</strong>spositivi contenuti nei decreti del<br />

Tribunale per i Minorenni.<br />

Il tutore – richiesto e nominato - riguarda quasi esclusivamente i minori indotti<br />

alla prostituzione e così pure, per il PM, l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> offrire un supporto<br />

psicologico.<br />

Il Tribunale stabilisce un intervento psicologico in un maggior numero <strong>di</strong> casi<br />

legati soprattutto all’esperienza del farsi male, e dunque alle ragazze. È una<br />

scelta che <strong>di</strong>pende non soltanto dalle condotte irregolari e <strong>di</strong>scende <strong>di</strong><br />

frequente anche dalle <strong>di</strong>fficoltà attraversate nella crescita e dall’adesione del<br />

minore. Per questo l’attivazione <strong>di</strong> un percorso psicologico è attribuita al 44%<br />

delle ragazze e al 28% dei ragazzi.<br />

Infine, l’analisi <strong>della</strong> documentazione contenuta nei fascicoli ci <strong>di</strong>ce che le<br />

procure legali, riguardanti una minoranza <strong>di</strong> minori, sono presenti nel 10% dei<br />

fascicoli delle ragazze e 5% dei ragazzi, testimoniando forse una maggior<br />

presenza e preoccupazione delle famiglie.<br />

Le ragazze hanno scritto nove delle <strong>di</strong>eci lettere autografe con cui una<br />

manciata <strong>di</strong> minori ha voluto raccontare <strong>di</strong>rettamente a un insegnante o al<br />

giu<strong>di</strong>ce, comunque agli adulti la propria lettura <strong>della</strong> situazione.<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!