14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

itenevano che i minorenni potessero rappresentare il 10-12%, una quota non<br />

verificabile in quanto, come si è detto, i giovanissimi sulla strada vengono<br />

addestrati a mantenere nascosta la loro età.<br />

Più <strong>di</strong>fficile la stima <strong>di</strong> persone coinvolte nella prostituzione al chiuso. Ci sono<br />

però “osservazioni qualitative e stime in<strong>di</strong>rette, legate alle competenze<br />

maturate in anni <strong>di</strong> lavoro da operatrici e operatori dei progetti territoriali, alle<br />

esperienze <strong>di</strong> monitoraggio realizzate in alcuni territori negli ultimi anni sugli<br />

annunci personali pubblicati da quoti<strong>di</strong>ani e giornali specializzati, alle attività <strong>di</strong><br />

<strong>ricerca</strong>, monitoraggio e sperimentazione realizzate tra il 2007 ed il 2008 dal<br />

progetto regionale “Invisibile”, de<strong>di</strong>cato appunto alla prostituzione al chiuso”<br />

(Regione Emilia Romagna, report 2008, p.11). Il rapporto regionale rilevava<br />

una forte crescita <strong>della</strong> prostituzione indoor, anche autonoma cioè svincolata<br />

dallo sfruttamento e dalla tratta, con un numero <strong>di</strong> persone coinvolte almeno<br />

pari a quello rilevabile in strada. In questo caso non è stato possibile<br />

quantificare il coinvolgimento <strong>di</strong> minori.<br />

I dati rilevati con la nostra <strong>ricerca</strong> sono ben altra cosa.<br />

5.5. I dati in sintesi<br />

Nel triennio 2006-2008 sono stati avviati 26 proce<strong>di</strong>menti amministrativi ex art.<br />

25 bis per minori indotti alla prostituzione. Si è passati da 6 minori nel 2006 e<br />

2007, ai 14 del 2008. Il loro incremento è simile a quello complessivamente<br />

osservabile negli altri proce<strong>di</strong>menti amministrativi.<br />

Il dato più rilevante per questi proce<strong>di</strong>menti è la non conoscenza dei minori<br />

coinvolti. Per questo, prima ancora <strong>di</strong> tentare un profilo dei giovani segnalati,<br />

riteniamo utile esplicitare le fonti in nostro possesso, che sono poi quelle in<br />

possesso dei giu<strong>di</strong>ci minorili nel tentativo <strong>di</strong> costruire un progetto rieducativo<br />

valido per questi ragazzi. La frequenza con cui determinati incartamenti<br />

compaiono spiega già bene in che modo questi ragazzi vengono incontrati e<br />

successivamente presi in carico dal sistema dei servizi.<br />

a. Di quali informazioni <strong>di</strong>sponiamo<br />

Quasi tutti i fascicoli contengono un rapporto delle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne; sono<br />

questi gli unici operatori che hanno un contatto <strong>di</strong>ffuso con i minori indotti alla<br />

prostituzione, sia pure in tempi brevissimi. Poco più <strong>della</strong> metà vengono<br />

presentati anche da una relazione dei servizi sociali ma, anche quando è<br />

presente, in molti casi la relazione è lì a <strong>di</strong>chiarare la scarsità <strong>di</strong> conoscenze<br />

raggiunte (Tab. 33).<br />

Ci sono dei certificati sanitari, prima fonte <strong>di</strong> segnalazione in casi in cui questi<br />

minori, oggetto <strong>di</strong> violenza sulla strada o fisicamente debilitati per altre ragioni,<br />

hanno dovuto rivolgersi ad una struttura sanitaria e così hanno dato notizia <strong>di</strong><br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!