14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’esercizio tout court <strong>di</strong> un’attitu<strong>di</strong>ne com-passionevole in<strong>di</strong>spensabile<br />

al fine <strong>di</strong> una sostanziale, e non solo formale, reintegrazione nel<br />

tessuto comunitario);<br />

b) l’assoluta <strong>di</strong>fficoltà, per qualsiasi operatore sociale, nel rimuovere gli<br />

ostacoli presenti nell’ambiente al quale tornerà il soggetto al termine<br />

del progetto, così che inevitabilmente egli sarà suo malgrado costretto<br />

a fronteggiare una realtà che, pur essendo mutato lui, molto<br />

probabilmente non lo avrà seguito in tale evoluzione.<br />

Ora, benché sia indubbio che tali critiche contengono più <strong>di</strong> un elemento <strong>di</strong><br />

verità, e pertanto se ne con<strong>di</strong>vidono alcuni passaggi, va osservato come nel<br />

caso dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi l’idea <strong>di</strong> “rieducazione” si sostanzi proprio<br />

nella volontà <strong>di</strong> rendere possibili, e dunque concretamente praticabili, gli<br />

incontri e le proposte offerte al giovane. Entro il fitto sistema <strong>di</strong> relazioni,<br />

riman<strong>di</strong> e riferimenti, in funzione dei numerosi attori sociali chiamati in gioco, il<br />

richiamo a valori positivi - come ad esempio quelli in<strong>di</strong>cati nella Costituzione -<br />

non dovrebbe apparire come qualcosa <strong>di</strong> teorico e astratto, lontano e<br />

irraggiungibile; piuttosto, l’obiettivo è quello <strong>di</strong> offrire al minore sì nuove, ma<br />

reali e tangibili, occasioni per ampliare le sue possibilità <strong>di</strong> scelta, potendo<br />

allargare il proprio sguardo fin verso l’eventualità <strong>di</strong> strade <strong>di</strong>fferenti da quelle<br />

percorse sino a quel momento.<br />

Perciò, occorre trovare un modo adatto per avviare e adattare<br />

progressivamente un percorso <strong>di</strong> crescita. Quando nel Tribunale per i<br />

minorenni si <strong>di</strong>spone l’affidamento <strong>di</strong> un ragazzo ai servizi, e magari il suo<br />

inserimento in una comunità o qualche altra misura che nel caso concreto<br />

appaia possibile, l’auspicio è sempre che un percorso iniziato in maniera<br />

coercitiva lo porti, ad esempio, a conoscere un educatore significativo, a<br />

trovare un nuovo riferimento familiare e a sentire in sé quella scintilla che si<br />

realizza attraverso l’incontro.<br />

C’è un nucleo preventivo nei percorsi amministrativi, presente anche nel<br />

proce<strong>di</strong>mento penale minorile, rappresentato tipicamente da un processo <strong>di</strong><br />

responsabilizzazione e mirato a produrre non una socializzazione passiva ma<br />

una partecipazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni responsabili, per la loro felicità e per il<br />

funzionamento <strong>di</strong> questa società che, come è noto, secondo la Costituzione<br />

non può funzionare bene escludendo chi è in <strong>di</strong>fficoltà, potendo piuttosto<br />

realizzarsi solo attraverso processi <strong>di</strong> inclusione e valorizzazione <strong>di</strong> tutti.<br />

1. Presupposti, obiettivi e modalità <strong>di</strong> intervento<br />

La legge istitutiva del Tribunale per i minorenni o legge minorile (r.d.l. 20 luglio<br />

1934, n. 1404, in seguito mo<strong>di</strong>ficato con legge 25 luglio 1956, n. 888), aveva<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!