14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

favorevole <strong>della</strong> stessa autorità, rilascia uno speciale permesso <strong>di</strong> soggiorno<br />

per consentire allo straniero <strong>di</strong> sottrarsi alla violenza e ai con<strong>di</strong>zionamenti<br />

dell'organizzazione criminale e <strong>di</strong> partecipare ad un programma <strong>di</strong> assistenza<br />

ed integrazione sociale”.<br />

“Si tratta <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> grande utilità”, leggiamo nel 2° Rapporto<br />

supplementare alle Nazioni Unite del <strong>Gruppo</strong> CRC, “in quanto per l’ottenimento<br />

del permesso <strong>di</strong> soggiorno non è necessario e vincolante, come invece accade<br />

in altri Paesi, la collaborazione con le autorità competenti. Tuttavia, si registra<br />

un uso limitato <strong>di</strong> questo strumento […] in quanto oggetto <strong>di</strong> interpretazioni<br />

restrittive da parte <strong>di</strong> numerose Questure che, nonostante il chiaro dettato<br />

normativo e le circolari esplicative del Ministero dell’Interno, continuano a<br />

richiedere che la vittima sporga denuncia contro gli sfruttatori” (<strong>Gruppo</strong> CRC,<br />

2009, pp. 175-6).<br />

Gli operatori impegnati nel rapporto <strong>di</strong>retto con le persone vittime <strong>di</strong><br />

sfruttamento sessuale ritengono che questa interpretazione ponga non pochi<br />

problemi all’attivazione <strong>di</strong> un intervento. Secondo la loro esperienza, infatti, la<br />

denuncia dell’organizzazione rappresenta un obiettivo ma non può essere un<br />

requisito, perché soltanto chi si sente al sicuro può arrivare a sporgere<br />

denuncia.<br />

b. I proce<strong>di</strong>menti a tutela ex art. 25 bis <strong>della</strong> Legge Minorile<br />

Ai minori coinvolti nel mercato del sesso il proce<strong>di</strong>mento amministrativo offre<br />

un’altra possibilità <strong>di</strong> tutela legale con l’applicazione dell’art. 25 bis del r.d.l. 20<br />

luglio 1934 n. 1404, inserito dall'art. 2 <strong>della</strong> legge n. 269/1998, con la rubrica<br />

“Minori che esercitano la prostituzione o vittime <strong>di</strong> reati a carattere sessuale”:<br />

1. Il pubblico ufficiale o l'incaricato <strong>di</strong> pubblico servizio, qualora abbia notizia<br />

che un minore degli anni <strong>di</strong>ciotto esercita la prostituzione, ne dà imme<strong>di</strong>ata<br />

notizia alla Procura <strong>della</strong> Repubblica presso il tribunale per i minorenni, che<br />

promuove i proce<strong>di</strong>menti per la tutela del minore e può proporre al tribunale per<br />

i minorenni la nomina <strong>di</strong> un curatore. Il tribunale per i minorenni adotta i<br />

provve<strong>di</strong>menti utili all'assistenza, anche <strong>di</strong> carattere psicologico, al recupero e<br />

al reinserimento del minore. Nei casi <strong>di</strong> urgenza il tribunale per i minorenni<br />

procede d'ufficio.<br />

2. Qualora un minore degli anni <strong>di</strong>ciotto straniero, privo <strong>di</strong> assistenza in Italia,<br />

sia vittima <strong>di</strong> uno dei delitti <strong>di</strong> cui agli articoli 600-bis, 600-ter e 601, secondo<br />

comma, del co<strong>di</strong>ce penale, il tribunale per i minorenni adotta in via <strong>di</strong> urgenza<br />

le misure <strong>di</strong> cui al comma 1 e, prima <strong>di</strong> confermare i provve<strong>di</strong>menti adottati<br />

nell'interesse del minore, avvalendosi degli strumenti previsti dalle convenzioni<br />

internazionali, prende gli opportuni accor<strong>di</strong>, tramite il Ministero degli affari<br />

esteri, con le autorità dello Stato <strong>di</strong> origine o <strong>di</strong> appartenenza”.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!