14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Graf. 12 - Consumo <strong>di</strong> droghe illegali per genere,<br />

<strong>di</strong>stinguendo le modalità <strong>di</strong> consumo - %<br />

30<br />

27,2<br />

23,3<br />

20<br />

10<br />

16<br />

11,1<br />

14,4<br />

4,4 4,4<br />

0<br />

0,6<br />

0,6 0<br />

da soli con il partner con i pari con adulti non familiari con adulti familiari<br />

maschi<br />

femmine<br />

Il consumo insieme al gruppo <strong>di</strong> amici appartiene ai ragazzi <strong>di</strong> tutte le culture e<br />

alle ragazze italiane (non a quelle straniere), ed è in aumento dopo i 14 anni.<br />

Per i fatti rilevati nei fascicoli a carico dei minori <strong>di</strong> questo profilo (cfr. il Graf.<br />

13), la “solita” trasgressione alle regole scolastiche e familiari si accompagna<br />

alle fughe da casa, l’abbandono scolastico, la violenza verso i familiari, il furto<br />

nella propria abitazione o in altri luoghi, gli atti <strong>di</strong> violenza episo<strong>di</strong>ca e i<br />

comportamenti sessuali a rischio (maschili i primi, femminili i secon<strong>di</strong>). Tra i<br />

maschi consumatori hanno un peso anche azioni <strong>di</strong> bullismo, vandalismo e<br />

partecipazione a risse. Le ragazze invece, più dei coetanei, fuggono da casa o<br />

dalla comunità. Per due terzi delle ragazze che fanno uso <strong>di</strong> droghe il consumo<br />

avviene insieme al partner.<br />

Si sono considerati in questo gruppo anche quei minori che, oltre a fare uso <strong>di</strong><br />

sostanze psicotrope, sono coinvolti nello spaccio. Sono in tutto 16 adolescenti,<br />

in prevalenza maschi, italiani, sopra i 15 anni. Con le consuete irregolarità a<br />

scuola e in famiglia si sommano alcuni casi <strong>di</strong> violenza verso i familiari e <strong>di</strong><br />

fuga dalla comunità educativa.<br />

Quasi la totalità dei ragazzi compresi in questo gruppo ha varcato la soglia del<br />

Tribunale per i Minorenni per l'u<strong>di</strong>enza “amministrativa” (sono stati 91 su 100).<br />

Il proce<strong>di</strong>mento che li riguarda era stato aperto quasi per tutti (97 su 100) in<br />

base ad un ricorso <strong>della</strong> Procura Minorile che richiedeva per oltre la metà <strong>di</strong><br />

loro l'affidamento ai Servizi Sociali (57,7%) e il collocamento in comunità<br />

(55,7%). La proposta esplicita <strong>di</strong> attivare un supporto psicologico era contenuta<br />

solo nel 9,3% dei ricorsi.<br />

Va subito precisato che il 45,0% degli adolescenti in questione erano già entrati<br />

nel circuito giu<strong>di</strong>ziario con l'apertura <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento penale – e si tratta <strong>di</strong><br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!