14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. Approfon<strong>di</strong>menti<br />

1. Sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> genere<br />

L’elaborazione dei dati generali riferiti ai minori segnalati e il successivo<br />

approfon<strong>di</strong>mento nei profili ce lo ha già mostrato: l’irregolarità <strong>della</strong> condotta in<br />

adolescenza assume forme ben <strong>di</strong>verse secondo che sia coniugata al maschile<br />

o al femminile. Ulteriori segnali cercheremo <strong>di</strong> seguito, con una lettura <strong>di</strong><br />

genere riferita a tutte le aree indagate.<br />

1.1. Dati socioanagrafici<br />

Ricor<strong>di</strong>amo innanzitutto che, tra i minori segnalati ex art. 25 o 25 bis, prevale la<br />

presenza maschile nonostante le femmine siano prevalenti in alcuni profili, ad<br />

esempio quello dei giovani indotti alla prostituzione. Sui 285 minori i ragazzi<br />

sono il 60,4%, le ragazze il 39,6%.<br />

I ragazzi non sono soltanto più numerosi ma anche più precoci, se così si può<br />

<strong>di</strong>re, nel manifestare la loro insofferenza verso una vita regolare. L’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

apertura del proce<strong>di</strong>mento si attesta a 15 anni per i maschi e a 16 per le<br />

femmine, una <strong>di</strong>fferenza data anche dal fatto che, tra gli 11 e i 13 anni, i<br />

giovani segnalati sono quasi tutti maschi ed è dai 14 in avanti che il campione<br />

comincia ad essere bilanciato per appartenenza <strong>di</strong> genere.<br />

Tra le ragazze è più comune l’esperienza <strong>della</strong> migrazione, sia da altri Paesi<br />

sia da altre regioni italiane (soprattutto Sud Italia e isole). Per le straniere<br />

ricongiunte si tratta <strong>di</strong> una migrazione affrontata da ragazzine, se confrontata<br />

con i percorsi dei maschi molti dei quali sono giunti nel nostro Paese in<br />

tenerissima età. Sembra quasi che le famiglie in transito, quando si tratta <strong>di</strong><br />

farsi raggiungere da una figlia femmina, aspettino più a lungo prima <strong>di</strong> portarla<br />

con sé.<br />

Le provenienze più comuni per gli adolescenti stranieri sono la Romania per le<br />

ragazze (soprattutto minori non accompagnate segnalate per esercizio <strong>della</strong><br />

prostituzione) e il Marocco, prima nazionalità per i ragazzi e comunque<br />

seconda per le ragazze.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!