14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ritengo, in altri termini, che lo strumento penale sia, paraddossalmente, più<br />

garantista per il soggetto coinvolto.<br />

Tendo a fare un’assimilazione, pur se mi rendo conto che questo caso è<br />

<strong>di</strong>verso, con le misure amministrative <strong>di</strong>sposte dai sindaci per il controllo dei<br />

comportamenti che sono <strong>di</strong>ventati strumenti <strong>di</strong> controllo del territorio e per<br />

rendere penale ciò che il sistema sociale non ha la forza e il coraggio <strong>di</strong><br />

definire tale (ad esempio, la prostituzione).<br />

Se un comportamento è considerato reato, necessariamente è definito in<br />

specifico, pur essendoci sempre una quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità, mentre per<br />

quanto concerne i comportamenti negli spazi pubblici nelle or<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> tipo<br />

collettivo tutto <strong>di</strong>pende dal sindaco (o da chi su lui esercita pressioni) e da ciò<br />

che egli definisce come problema <strong>di</strong> comportamento antisociale.<br />

In questo caso, il provve<strong>di</strong>mento amministrativo ha un intento anche <strong>di</strong> tipo<br />

protettivo verso la persona proprio per non in<strong>di</strong>rizzare i giovani verso percorsi<br />

penali e, al tempo stesso, per responsabilizzarli personalmente.<br />

Il rischio maggiore mi sembra, in sostanza, quello <strong>della</strong> <strong>di</strong>screzionalità <strong>di</strong> analisi<br />

e giu<strong>di</strong>zio. Questo lo penso senza avere, però, una conoscenza precisa <strong>di</strong><br />

quanto e come il giu<strong>di</strong>ce minorile opera nella valutazione dell’esistenza <strong>di</strong><br />

irregolarità nella condotta e nel carattere <strong>di</strong> un minorenne.<br />

L’altro nodo che l’indagine mette in luce è quello dell’efficacia <strong>di</strong> questi<br />

interventi. In altri termini la domanda che è doveroso porsi è quale esito ci si<br />

attende dalle misure amministrative: tenere sotto controllo alcuni<br />

comportamenti? Risolvere il problema <strong>di</strong> alcuni minori?<br />

Il rischio che intravedo è che la definizione del problema resti eccessivamente<br />

vaga e impe<strong>di</strong>sca <strong>di</strong> chiarire il quadro delle responsabilità dei soggetti in gioco.<br />

Sotto certi aspetti l’uso crescente delle misure amministrative è una forma <strong>di</strong><br />

reazione istituzionale forte, che <strong>di</strong> fatto assegna un’etichetta, in questo caso a<br />

in<strong>di</strong>vidui molto giovani.<br />

Il nodo è cosa succede dopo l’or<strong>di</strong>nanza: è un prendersi carico reale del<br />

problema delle persone in tutte le sue <strong>di</strong>mensioni?<br />

La questione, per sintetizzare, si pone a monte, laddove si tratta <strong>di</strong> rendere<br />

l’uso <strong>di</strong> questi strumenti il meno <strong>di</strong>screzionale possibile (accentuando, invece,<br />

gli aspetti <strong>di</strong> protezione e non <strong>di</strong> stigmatizzazione sociale) e a valle, laddove vi<br />

dovrebbero essere le conseguenze pratiche intorno a ciò che si può realmente<br />

fare.<br />

299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!