14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4. L’esperienza scolastica<br />

Circa il 74% <strong>di</strong> questi ragazzi era iscritto ad una scuola, un dato che sale tra i<br />

minori <strong>di</strong> seconda generazione. I giovani <strong>di</strong>soccupati sono soprattutto italiani o<br />

ricongiunti. Le bocciature riguardano il 60% circa del campione senza<br />

<strong>di</strong>fferenze significative tra italiani e stranieri ma per i ricongiunti è più arduo il<br />

percorso fino alla licenza me<strong>di</strong>a, e questo si verifica comprensibilmente<br />

soprattutto per chi arriva in Italia dopo i 6 anni. È proprio nella scuola me<strong>di</strong>a<br />

che viene bocciato il 64% dei minori ricongiunti contro il 42% degli italiani.<br />

A 14-15 anni la licenza me<strong>di</strong>a è raggiunta dall’82% degli italiani, 75% dei<br />

ragazzi <strong>di</strong> seconda generazione e 37% dei riuniti alla famiglia. Il gap si colma<br />

dai 16 in avanti quando la quasi totalità <strong>di</strong> tutti i gruppi ha superato l’esame <strong>di</strong><br />

terza me<strong>di</strong>a.<br />

Il vissuto sui banchi <strong>di</strong> scuola è almeno apparentemente molto simile.<br />

Ricorrono i dati sulla violazione delle regole scolastiche (intorno al 64%), sul<br />

bullismo agito (intorno al 25%) e sull’abbandono degli stu<strong>di</strong> (circa il 45%), che<br />

spesso si traduce in un riorientamento. Le <strong>di</strong>fferenze riguardano il bullismo<br />

subito che tocca il 4% degli italiani e l’8% degli stranieri.<br />

2.5. Profili prevalentemente italiani, stranieri, composti<br />

Se proviamo a rintracciare tra i minori italiani, <strong>di</strong> seconda generazione o<br />

ricongiunti il riferimento ai profili <strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduati nel campione generale<br />

ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>fferenze piuttosto significative (Graf. 22):<br />

- i ricongiunti sono i più insofferenti alle regole (particolarmente le<br />

ragazze) e spesso autori <strong>di</strong> violenze, ma meno attratti dalle droghe e<br />

meno inclini a farsi del male;<br />

- gli italiani sono i più coinvolti nell’uso <strong>di</strong> sostanze, un dato abbastanza<br />

con<strong>di</strong>viso con i ragazzi stranieri <strong>di</strong> seconda generazione. Qui la<br />

<strong>di</strong>fferenza è tra le ragazze, laddove le italiane hanno consumi<br />

comparabili a quelli maschili mentre le straniere nate in Italia sono<br />

molto più prudenti con le droghe;<br />

- le ragazze italiane e straniere si ritrovano nel gruppo <strong>di</strong> chi si fa del<br />

male, insieme a pochi ragazzi italiani e a nessuno straniero;<br />

- i sex offenders sono una presenza in tutti i casi minoritaria ma più<br />

significativa tra i giovani non italiani.<br />

2.6. Le <strong>di</strong>fficoltà incontrate<br />

Abbiamo già visto nel campione generale quanto siano dure le esperienze<br />

vissute dai ragazzi segnalati ex art. 25; ma quali sono le <strong>di</strong>fferenze tra ragazzi<br />

italiani e stranieri? (Graf. 23)<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!