14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icercando un piacere “assistito” da una sostanza, meritasse un<br />

approfon<strong>di</strong>mento specifico;<br />

- “farsi male”, sono ragazzi, e soprattutto ragazze, che rivolgono la loro<br />

aggressività verso <strong>di</strong> sé, sia nell’attacco <strong>di</strong>retto alla propria persona – ritiro<br />

sociale, autolesionismo, tentato suici<strong>di</strong>o… – sia avviando relazioni affettive<br />

o adottando comportamenti sessuali che possono comportare rischi<br />

rilevanti per la salute psico-fisica <strong>della</strong> persona coinvolta;<br />

- “autori <strong>di</strong> violenze”, una aggregazione ancora una volta maschile <strong>di</strong> giovani<br />

già compromessi nei rapporti con la giustizia per aver commesso azioni<br />

rivolte contro gli altri, le loro persone o le loro proprietà;<br />

- “indotti alla prostituzione”, <strong>di</strong> cui fa parte un insieme <strong>di</strong> minori stranieri non<br />

accompagnati vittime <strong>di</strong> tratta;<br />

- “accusati <strong>di</strong> violenza sessuale”, preadolescenti verso i quali è stato aperto,<br />

e poi archiviato, un proce<strong>di</strong>mento penale per violenza sessuale.<br />

Ad uno sguardo più ravvicinato ogni sottoinsieme <strong>di</strong> ragazzi rivelava sfumature<br />

che convincevano ancora una volta <strong>della</strong> complessità e <strong>della</strong> variabilità anche<br />

del più illusoriamente riconosciuto pattern comportamentale. Per restituire<br />

almeno in parte questa ricchezza <strong>di</strong> percorsi sono state illustrate per ogni<br />

profilo alcune storie ritenute para<strong>di</strong>gmatiche realmente tratte dai proce<strong>di</strong>menti<br />

analizzati. In queste brevi narrazioni sono stati utilizzati nomi <strong>di</strong> fantasia per<br />

in<strong>di</strong>care persone e città senza rendere riconoscibili i protagonisti.<br />

Ecco dunque le molte possibilità <strong>di</strong> rapporto con le sostanze, o con la violenza,<br />

o con l’attacco alla propria persona ecc., a ricordarci <strong>di</strong> come non sia mai<br />

possibile appiattire un ragazzo o una ragazza sulla base <strong>di</strong> un comportamento<br />

in<strong>di</strong>viduato.<br />

D’altra parte alcuni <strong>di</strong> questi ragazzi o ragazze avrebbe forse potuto essere<br />

classificati in un profilo <strong>di</strong>fferente. È stato necessario operare delle scelte, non<br />

infallibili ma comunque necessarie rispetto agli scopi <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong>. Queste<br />

categorie hanno dunque valore puramente funzionale all’analisi, mentre nel<br />

contatto <strong>di</strong>retto con gli adolescenti è indubbiamente inopportuno iniziare da un<br />

etichettamento o da una classificazione.<br />

Seguono, per ogni profilo, un quadro teorico <strong>di</strong> riferimento, l’analisi dei dati<br />

specifici emersi dalla nostra <strong>ricerca</strong> e alcune annotazioni riferite alle possibilità<br />

<strong>di</strong> intervento mirato alla prevenzione o al contrasto <strong>di</strong> quella modalità<br />

trasgressiva. Sono in<strong>di</strong>cazioni nate in gran parte dall’esperienza <strong>di</strong>retta dei<br />

giu<strong>di</strong>ci-<strong>ricerca</strong>tori nel contatto con i ragazzi e con i servizi, e in parte elaborate<br />

raccogliendo esperienze e possibilità già in atto nei territori.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!