14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2. In famiglia e a scuola<br />

La quasi totalità <strong>di</strong> questi ragazzi vive in famiglia e va a scuola, proprio come la<br />

generalità degli infraquattor<strong>di</strong>cenni non oggetto <strong>di</strong> segnalazione ad un tribunale<br />

per i minorenni. I loro percorsi non sono ancora fortemente <strong>di</strong>fferenziati, i<br />

contesti <strong>di</strong> vita sono gli stessi. Il tipo <strong>di</strong> famiglia e il percorso nella scuola, però,<br />

sono già segnati da fragilità maggiori <strong>di</strong> quanto non accada alla gran parte dei<br />

ragazzi e delle ragazze. Probabilmente, in questa fascia <strong>di</strong> età, per aiutarli<br />

occorrerebbe sostenere gli adulti – non soltanto i genitori – nel loro ruolo<br />

educativo, per contenere condotte che, come vedremo, destano indubbie<br />

preoccupazioni e fanno presagire rischi maggiori al crescere dell’età.<br />

I nuclei familiari coinvolti da queste segnalazioni sono <strong>di</strong> estrazione sociale<br />

me<strong>di</strong>o-bassa (metà dei papà è lavoratore <strong>di</strong>pendente e fa l’operaio, metà delle<br />

mamme è casalinga o operaia a sua volta) e in poco più <strong>della</strong> metà dei casi<br />

(23) vedono la presenza <strong>di</strong> entrambi i genitori.<br />

Circa un terzo (13) abita con la madre ma non con il padre; in 3 <strong>di</strong> questi casi è<br />

presente anche un nuovo compagno <strong>della</strong> mamma, mentre nei restanti 10 non<br />

c’è una figura maschile all’interno del nucleo. In proporzione è una quota <strong>di</strong><br />

mamme sole significativamente alta rispetto alle altre fasce <strong>di</strong> età, dove sono<br />

maggiormente presenti le famiglie ricostituite.<br />

Tra i 17 ragazzi che vivono con un solo genitore (<strong>di</strong> cui 4 con il padre) soltanto<br />

5 hanno rapporti frequenti con l’altra figura parentale; 3 perché non è più in<br />

vita, ma in 7 casi i rapporti sono spora<strong>di</strong>ci o inesistenti e in 1 sono<br />

regolamentati dal servizio sociale.<br />

La scuola è frequentata da 39 minori su 40, un dato che si ridurrà<br />

considerevolmente tra i 14-15enni, ancora in pieno obbligo scolastico, per<br />

toccare il 52% oltre i 15 anni. Si conferma che, ancora, questi ragazzi a scuola<br />

ci vanno, insieme ai loro coetanei, anche se la metà è già stata bocciata<br />

almeno una volta, nella scuola primaria (4 su 40) o secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

(17).<br />

3.3. Perché sono stati segnalati: i profili <strong>di</strong> rischio<br />

Se confrontiamo il gruppo degli infraquattor<strong>di</strong>cenni con i profili <strong>di</strong> rischio<br />

in<strong>di</strong>viduati sul campione generale (Graf. 24) ci accorgiamo che 28 ragazzi<br />

(70%) hanno adottato comportamenti violenti verso persone o cose. Un dato<br />

così alto è una peculiarità <strong>di</strong> questa fascia <strong>di</strong> età: in seguito compare il gruppo<br />

<strong>di</strong> minori i cui comportamenti paiono centrati intorno all’uso <strong>di</strong> sostanze e, tra<br />

gli ultrase<strong>di</strong>cenni, si inseriscono gli stranieri non accompagnati coinvolti nella<br />

prostituzione, un’esperienza che – fortunatamente – non sembra esistere tra i<br />

preadolescenti.<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!