14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

loro genitori; i minori non accompagnati (MSNA), cioè senza figura adulta <strong>di</strong><br />

riferimento con cui vivere e da cui essere assistito e educato, o giunti in Italia<br />

con adulti che intendono sfruttarli, ragazzi questi che vengono inseriti in piani <strong>di</strong><br />

accoglienza e con buone probabilità rimpatriati quando la loro situazione lo<br />

consente; minori nati all'estero e ricongiunti alla famiglia, “socializzati ed<br />

educati per alcuni anni in un contesto <strong>di</strong>fferente, immigrati a un certo punto<br />

<strong>della</strong> loro storia e impegnati a gestire le sfide dell’adolescenza in un luogo<br />

ancora, per certi versi, estraneo e opaco” 9 . A questi gruppi aggiunge<br />

successivamente altre tipologie: i minori adottati, i rifugiati da realtà <strong>di</strong> guerra, i<br />

figli <strong>di</strong> coppie miste.<br />

Nella realtà esplorata con la nostra indagine gli adolescenti stranieri segnalati<br />

con art. 25 e 25 bis al Tribunale per i Minorenni dell'Emilia Romagna sono<br />

riferibili ai seguenti gruppi:<br />

- 30 minori senza accompagnamento, quasi tutti entrati in Italia in età<br />

molto prossima ai 18 anni e indotti alla prostituzione. Per loro è aperto<br />

un proce<strong>di</strong>mento ex art. 25 bis. Le notizie <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo sul loro<br />

conto sono molto ridotte;<br />

- 20 stranieri <strong>di</strong> seconda generazione, ovvero nati in Italia da genitori<br />

che si erano già trasferiti dal loro Paese;<br />

- 61 minori stranieri ricongiunti alla famiglia in un tempo successivo al<br />

trasferimento dei genitori. Sono ragazzi che per qualche tempo sono<br />

rimasti nel Paese d’origine con un solo genitore oppure affidati a<br />

parenti, per poi fare il proprio ingresso in Italia quando le con<strong>di</strong>zioni<br />

familiari lo hanno consentito.<br />

Nelle riflessioni che seguono prenderemo in considerazione un sottocampione<br />

<strong>di</strong> 241 ragazzi comprendente 160 italiani, 20 stranieri <strong>di</strong> seconda generazione<br />

e 61 minori stranieri ricongiunti alle famiglie allo scopo <strong>di</strong> verificare se vi siano<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra adolescenti <strong>di</strong> culture e con vissuti probabilmente molto<br />

<strong>di</strong>versificati. Esclu<strong>di</strong>amo i MSNA e i minori noma<strong>di</strong> perché le notizie sul loro<br />

conto sono insufficienti a fondare qualunque considerazione.<br />

2.2. Dati socio-anagrafici e percorso migratorio in<strong>di</strong>viduale e familiare<br />

L’universo delle condotte irregolari è prevalentemente maschile. Le ragazze<br />

rappresentano il 31-35% del totale sia tra gli italiani sia tra gli stranieri, mentre<br />

l’età me<strong>di</strong>a si aggira comunque intorno ai 15 anni, anche se gli italiani sono<br />

leggermente più vecchi <strong>di</strong> età.<br />

9 G. Favaro, Le ragazze e i ragazzi delle “terre <strong>di</strong> mezzo”, consultabile interamente in <strong>di</strong>versi<br />

siti web tra cui:<br />

www.pubblica.istruzione.it/dgstudente/intercultura/allegati/rel_favaro_padova.pdf<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!