14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Difficoltà affrontate nel percorso <strong>di</strong> crescita<br />

2.1. Il percorso in<strong>di</strong>viduale e familiare dei minori segnalati<br />

I giovani seguiti con proce<strong>di</strong>mento amministrativo stanno vivendo situazioni<br />

personali e familiari <strong>di</strong>fficili. I fattori in<strong>di</strong>viduati ricalcano sostanzialmente i fattori<br />

<strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduati in ricerche precedenti sui comportamenti a rischio in<br />

adolescenza. Tali fattori, che si presentino come eventi singoli fortemente<br />

traumatici o come situazioni ripetute nel tempo, <strong>di</strong> impatto ed intensità<br />

variabile, hanno la capacità <strong>di</strong> incidere sul percorso evolutivo ed esercitare<br />

un’azione significativa sullo sviluppo psicosociale del minore.<br />

Occorre <strong>di</strong>re che ognuno <strong>di</strong> questi fattori ammette una gradualità<br />

necessariamente sacrificata nell’analisi statistica. Così, ad esempio,<br />

l’abbandono da parte <strong>di</strong> uno o entrambi i genitori procede dal non<br />

riconoscimento alla nascita fino alla interruzione da anni dei rapporti parentali,<br />

mentre i problemi <strong>di</strong> salute in famiglia comprendono situazioni anche molto<br />

<strong>di</strong>fferenti tra loro, dal <strong>di</strong>sagio mentale alla <strong>di</strong>sabilità.<br />

Quella operata è, sicuramente, una riduzione <strong>di</strong> complessità che è parsa, però,<br />

necessaria per giungere ad una prima lettura <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> ciò che questi ragazzi<br />

hanno vissuto, ben sapendo che non sarebbe comunque possibile elaborare<br />

delle scale <strong>di</strong> gravità delle esperienze, poiché nessuno può stabilire<br />

aprioristicamente il peso <strong>di</strong> questo o quell’evento nella vita <strong>di</strong> un bambino o <strong>di</strong><br />

un adolescente. Inoltre, non si pensa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un’anamnesi completa: gli<br />

eventi non inerenti al tipo <strong>di</strong> irregolarità, considerati non rilevanti o da<br />

nascondere possono non essere venuti alla luce, non essere stati cercati o<br />

essere stati volutamente omessi da parte del minore e dei suoi genitori.<br />

L’analisi delle storie <strong>di</strong> questi minori porta alla luce percorsi particolarmente<br />

traumatici, o politraumatici.<br />

2.2. Fragilità in ambito familiare<br />

Il Graf. 5 presenta i fattori <strong>di</strong> fragilità familiare secondo un or<strong>di</strong>ne che tende a<br />

riproporre le sfere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà rilevate:<br />

- la violenza in famiglia in tre <strong>di</strong>verse forme, or<strong>di</strong>nate secondo una ipotesi <strong>di</strong><br />

progressiva vicinanza dell’esperienza violenta al minore, dal conflitto<br />

intrafamiliare alla violenza assistita al maltrattamento;<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!