14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Citta<strong>di</strong>nanze in crescita: identità e provenienze<br />

2.1. Un quadro generale sui minori stranieri in Emilia Romagna<br />

“Gli immigrati sono oramai quasi l’8% <strong>della</strong> popolazione, hanno una età me<strong>di</strong>a<br />

più bassa degli italiani, ed una composizione familiare tendenzialmente più<br />

numerosa” 8 . Il dato è riferito all'Emilia Romagna ed è tratto dal Piano Sociale e<br />

Sanitario approvato dalla Regione, base <strong>della</strong> programmazione dei servizi<br />

socio-sanitari pubblici e del privato sociale.<br />

Quello dell'immigrazione è un dato strutturale, crescente, ormai consolidato <strong>di</strong><br />

cui i servizi devono tenere conto. E se fino agli anni Novanta gli stranieri erano<br />

soprattutto persone sole che entravano in Italia in cerca <strong>di</strong> un lavoro e <strong>di</strong> un<br />

sollievo economico temporaneo, oggi i ricongiungimenti familiari sono una<br />

realtà sempre più frequente. Aumenta grazie agli immigrati il tasso <strong>di</strong> natalità in<br />

Italia, si moltiplicano nelle scuole le presenze <strong>di</strong> bambini e ragazzi stranieri con<br />

un arricchimento culturale indubbio e una possibilità ine<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong><br />

scambio tra culture. Ma i percorsi dei nuovi citta<strong>di</strong>ni richiedono una speciale<br />

attenzione. Ne dà conferma il fatto che essi sono decisamente sovra<br />

rappresentati negli interventi dei servizi e <strong>della</strong> giustizia per i minori (L.<br />

Campioni, A. Finelli, M. T. Tagliaventi, 2008): nell'anno scolastico 2005/06, in<br />

Emilia Romagna, gli alunni stranieri erano il 9,5% del totale. Nel 2005, però,<br />

essi rappresentavano il 38,1% dei minori assistiti dai servizi sociali e il 44,5%<br />

nei servizi penali minorili, il 44,9% nelle strutture <strong>di</strong> accoglienza e l’87,6% dei<br />

minori ristretti nell’Istituto Penale Minorile <strong>di</strong> Bologna.<br />

Gli stu<strong>di</strong> sull'immigrazione compiuti anche fuori dall'Italia – a partire dagli esiti<br />

<strong>della</strong> nostra emigrazione in altri Paesi nei decenni trascorsi – in<strong>di</strong>ca nelle<br />

seconde generazioni il punto <strong>di</strong> maggiore vulnerabilità e il punto <strong>di</strong> svolta.<br />

Meno motivati dei loro genitori, non ancora integrati come potranno esserlo i<br />

loro figli, i ragazzi delle “terre <strong>di</strong> mezzo” vivono in pieno le contrad<strong>di</strong>zioni<br />

proprie dello stare a metà tra due culture.<br />

Graziella Favaro nei suoi stu<strong>di</strong> dei primi anni Duemila <strong>di</strong>stingueva tra i ragazzi<br />

stranieri almeno tre gruppi con caratteristiche significativamente <strong>di</strong>verse: i nati<br />

in Italia, che risentono <strong>della</strong> cultura d'origine principalmente per il tramite dei<br />

8 Dal Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 <strong>della</strong> Regione Emilia-Romagna.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!