14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Considerando le singole province è Bologna la più coinvolta (oltre il 31% dei<br />

minori), seguita – a notevole <strong>di</strong>stanza – da Modena (14%) e Ravenna (10%).<br />

Tutte le altre registrano meno del 10% dei minori implicati in fascicoli<br />

amministrativi: Piacenza, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Forlì.<br />

I proce<strong>di</strong>menti avviati ai sensi dell’art. 25bis incidono maggiormente nell’area<br />

vasta del Centro (9% dei casi <strong>di</strong> quest’area) e, in misura minore, del Nord<br />

Ovest (5%) mentre hanno una incidenza ridotta nell’area vasta Romagna (3%<br />

dei casi presenti nell’area).<br />

Il 56% dei minori è italiano; si registrano poi 34 nazionalità “altre” tra le quali è<br />

evidente la forte presenza <strong>di</strong> minorenni <strong>di</strong> origine marocchina e rumena seguite<br />

– a notevole <strong>di</strong>stanza percentuale – dalle provenienze rom, albanese,<br />

brasiliana, cinese.<br />

Tra i minori nati in Italia (in tutto 180, 20 dei quali appartengono a famiglie non<br />

italiane e sono dunque, essi stessi, “stranieri” secondo le norme vigenti nel<br />

nostro paese) solo il 39% vive nella stessa provincia in cui è nato, a in<strong>di</strong>care<br />

quanto l’esperienza <strong>della</strong> migrazione sia comune ai “giovani irregolari”<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla nazionalità.<br />

La tab. 6 mette a confronto i minori stranieri residenti in Emilia Romagna<br />

all’01.01.2007 con i minori complessivamente segnalati con proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi. Abbiamo tenuto separati i dati riferiti ai minori senza fissa<br />

<strong>di</strong>mora, in quanto evidentemente non rientrano tra i residenti.<br />

La me<strong>di</strong>a regionale in<strong>di</strong>ca che quasi 1 minore ogni 100 viene segnalato per<br />

irregolarità <strong>della</strong> condotta. Risalta il dato dei giovani marocchini con una<br />

percentuale più che raddoppiata e lo scarso ricorso a segnalazioni per giovani<br />

cinesi, filippini, ghanesi e albanesi. Il generico “altri Paesi” supera la me<strong>di</strong>a<br />

regionale e ci fa capire come vi siano nazionalità percentualmente poco<br />

presenti in Emilia Romagna ma toccate dai proce<strong>di</strong>menti amministrativi. Tra le<br />

molte provenienze qui ricomprese citiamo l’In<strong>di</strong>a, il Brasile, l’Argentina, il<br />

Kossovo, la ex Jugoslavia (non meglio specificata) con, ciascuno, 3-4 minori<br />

segnalati.<br />

I giovani <strong>di</strong> cultura rom o sinti rilevabili nei fascicoli erano 9, ma è probabile che<br />

tra i minori rumeni, soprattutto tra quelli coinvolti nella prostituzione, ci siano<br />

altri rom non identificati dalle forze <strong>di</strong> polizia o dagli operatori sociali. Tra i nove<br />

rilevati, 7 sono seguiti dal tribunale per irregolarità <strong>della</strong> condotta (art. 25) e 2<br />

per sfruttamento sessuale (art. 25 bis). Ancora, 6 erano rom italiani, 2 erano<br />

minori non accompagnati e <strong>di</strong> 1 non è stata reperita l’informazione.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!