14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda la terza questione, <strong>di</strong> carattere tecnico-professionale,<br />

quanto emerge dalla <strong>ricerca</strong> evidenzia la necessità <strong>di</strong> una riflessione non solo<br />

<strong>di</strong> carattere culturale o <strong>di</strong> politica sociale ma anche specifico in relazione alla<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>della</strong> professionalità degli operatori impegnati nel sociale. Si tratta<br />

<strong>di</strong> comprendere, infatti, in riferimento agli interventi che abitualmente sono<br />

realizzati nella <strong>di</strong>rezione <strong>della</strong> prevenzione - secondaria e terziaria - o in termini<br />

<strong>di</strong> forte supporto e cura, l’efficacia che si riesce a raggiungere e le con<strong>di</strong>zioni<br />

che la realizzano. Ciò vale per l’esperienza residenziale ma, anche, per il<br />

sostegno domiciliare, per gli interventi territoriali o <strong>di</strong>urni, per i centri <strong>di</strong><br />

aggregazione. In altri termini, emerge l’esigenza <strong>di</strong> comprendere se alla base<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà c’è un problema <strong>di</strong> sole risorse (che rimanda alla questione <strong>della</strong><br />

continuità e <strong>della</strong> congruità <strong>di</strong> quanto viene messo a <strong>di</strong>sposizione per questo<br />

tipo <strong>di</strong> politiche e <strong>di</strong> prassi) oppure se si ponga, altresì (o soprattutto) un<br />

problema inerente le metodologie e le prassi da aggiornare e rendere adeguate<br />

<strong>di</strong> fronte ai volti del <strong>di</strong>sagio adolescenziale attuale.<br />

Anche in questo ultimo caso il Difensore Civico potrebbe stimolare negli enti<br />

pubblici, titolari delle funzioni sociali <strong>di</strong> intervento nella cura, supporto e<br />

prevenzione del <strong>di</strong>sagio minorile e adolescenziale, l’interesse ad<br />

approfon<strong>di</strong>menti metodologici e tecnici per analizzare, sulla base delle<br />

esperienze esistenti, i modelli operativi adottati -in regione- in or<strong>di</strong>ne alla<br />

gestione delle segnalazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e problematicità familiare, agli interventi<br />

che ne conseguono, alle opportunità territoriali <strong>di</strong> risposta sia sotto il profilo<br />

preventivo (nei confronti <strong>della</strong> famiglia e dei bambini), <strong>di</strong> connessione tra azioni<br />

afferenti a ambiti <strong>di</strong>versi (sociale e scolastico innanzitutto), o tra le azioni riferite<br />

ad età <strong>di</strong>verse <strong>della</strong> vita (prima infanzia, infanzia, preadolescenza e<br />

adolescenza).<br />

Sempre in quest’ultima prospettiva si colloca l’esigenza <strong>di</strong> rafforzare politiche e<br />

prassi <strong>di</strong> accoglienza e integrazione <strong>di</strong> minori stranieri, soprattutto quelli che<br />

giungono in Italia – come emerge dalla <strong>ricerca</strong> – in età avanzata con gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento sociale ma, anche, <strong>di</strong> inserimento familiare, con genitori<br />

non più conosciuti (e che a loro volta non conoscono i propri figli), con i quali vi<br />

è molto da costruire per rendere solide le basi <strong>della</strong> famiglia e significativo<br />

l’apporto educativo dei genitori.<br />

Le misure amministrative<br />

Nel capitolo introduttivo si da conto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito, interno alla cultura giuri<strong>di</strong>ca,<br />

circa l’opportunità <strong>di</strong> considerare attuali o meno le misure amministrative. Tale<br />

questione è emersa anche nei focus group, in particolare con gli operatori<br />

sociali, che sollevano questioni inerenti l’opportunità <strong>di</strong> interventi giu<strong>di</strong>ziari<br />

riferiti al minore quando sarebbero necessarie azioni – a sua tutela – sulla<br />

284

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!