14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ragionare in questi termini permette <strong>di</strong> prefigurare forme nuove <strong>di</strong> intervento<br />

preventivo sulla responsabilità in<strong>di</strong>viduale degli adolescenti, da integrare con<br />

gli interventi sulla responsabilità dei genitori e, più in generale, <strong>della</strong> società<br />

adulta.<br />

Per quanto riguarda l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria (Tribunale per i Minorenni e Procura<br />

per i minorenni), infine, è possibile riprendere alcuni spunti proposti nei focus<br />

group e collegati ai dati raccolti, in particolare ai profili.<br />

In particolare si rilancia la necessità <strong>di</strong> un lavoro attento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

situazioni su cui intervenire con queste misure, al fine <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> incidere<br />

negativamente sulla cultura e sulle prassi esistenti, che considerano i<br />

comportamenti “critici” degli adolescenti come segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

contesto (familiari, scolastici ecc.) e non imputabili esclusivamente agli<br />

adolescenti stessi.<br />

Un’altra attenzione fortemente sottolineata è quella <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> intercettare<br />

giu<strong>di</strong>ziariamente situazioni che dovrebbero essere affrontate nell’ambito delle<br />

relazioni educative (in famiglia, a scuola, nei centri, ecc.) per non colludere con<br />

quelle figure (genitori, insegnanti, ecc.) che si sentono <strong>di</strong>sarmati <strong>di</strong> fronte alla<br />

complessità delle problematiche adolescenziali e hanno la tentazione <strong>di</strong><br />

delegare l’intervento all’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Per contro è doveroso ricordare che tali procedure – secondo i magistrati –<br />

offrono l’opportunità <strong>di</strong> dare risposte imme<strong>di</strong>ate alle esigenze degli adolescenti<br />

e delle famiglie, aumentando la chance <strong>di</strong> intervenire in modo temporalmente<br />

vicino ai fatti e alla loro segnalazione e, in questo senso, aumentando la<br />

probabilità <strong>di</strong> efficacia dell’azione giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Inoltre, il loro utilizzo permette <strong>di</strong> attivare la rete dei servizi e <strong>della</strong> comunità per<br />

garantire, se possibile, interventi <strong>di</strong> prevenzione secondaria, senza attendere<br />

che i sintomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio si stabilizzino o aumentino <strong>di</strong> criticità.<br />

Tuttavia, non va omesso come l’applicazione <strong>di</strong> misure amministrative a minori<br />

come a quelli presentati in questo rapporto (soprattutto quando gli stessi minori<br />

sono accusati <strong>di</strong> reati e/o sono infraquattor<strong>di</strong>cenni, quin<strong>di</strong> non imputabili)<br />

presenti più <strong>di</strong> un argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Un primo punto sul quale sarebbe opportuno produrre un approfon<strong>di</strong>mento<br />

maggiore riguarda la nozione stessa <strong>di</strong> imputabilità e le sue relazioni con le<br />

misure amministrative, soprattutto per quanto concerne gli infraquattor<strong>di</strong>cenni.<br />

Come è noto, l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co esige che, affinché possa attuarsi un<br />

intervento <strong>di</strong> natura penale verso un soggetto che ha commesso un reato,<br />

occorre stabilire che l’autore sia un soggetto cosciente e volente. Mentre nel<br />

caso <strong>di</strong> soggetti con età compresa fra i quattor<strong>di</strong>ci ed i <strong>di</strong>ciotto anni tale<br />

con<strong>di</strong>zione va sempre verificata caso per caso - e mentre per gli adulti la<br />

stessa è, in generale, considerata come presunta -, rispetto al minore<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!