14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’universo qui analizzato e più sotto si farà un cenno oltre che alle <strong>di</strong>fferenze<br />

dovute al genere anche a quelle dettate dall’ origine italiana o straniera dei<br />

ragazzi e a quelle incentrate sul fatto <strong>di</strong> aver già avuto o meno delle<br />

segnalazioni sul versante penale.<br />

5.5. Conclusioni<br />

Le esplorazioni condotte sui comportamenti ci hanno portato ad in<strong>di</strong>viduare<br />

almeno quattro gruppi <strong>di</strong> comportamenti ricorrenti nelle analisi dei fascicoli<br />

relativi a questi 243 ragazzi:<br />

- la violazione delle norme scolastiche e familiari;<br />

- il coinvolgimento in comportamenti legati alle droghe;<br />

- il prendersela con gli altri;<br />

- il prendersela con se stessi.<br />

I primi due comportamenti sono risultati non solo i più <strong>di</strong>ffusi ma anche i più<br />

trasversali mentre i secon<strong>di</strong> due ci hanno consegnato un quadro molto ben<br />

caratterizzato, ancorché in senso statistico.<br />

Prendersela con gli altri, adottando condotte con ricorrenti elementi <strong>di</strong> violenza<br />

è un comportamento tipicamente maschile, ha poco a che fare con il mondo<br />

delle droghe, non sembra caratterizzare in modo <strong>di</strong>verso gli italiani rispetto agli<br />

stranieri mentre coinvolge più spesso coloro che hanno dei proce<strong>di</strong>menti<br />

avviati anche in campo penale.<br />

Viceversa, prendersela con se stessi è un comportamento tipicamente<br />

femminile, più associato al coinvolgimento con il modo delle droghe (consumo<br />

e relazioni) e mentre non trova alcun riflesso nel <strong>di</strong>verso tipo <strong>di</strong> nazionalità<br />

sembra invece associarsi <strong>di</strong> più con delle condotte non segnalate in campo<br />

penale.<br />

Queste in<strong>di</strong>cazioni saranno probabilmente utili nell’analisi “a ritroso” perché<br />

possono essere d’aiuto nel mettere questi orientamenti comportamentali in<br />

relazione alle provenienze familiari oltre alle esperienze <strong>di</strong> vittimizzazione<br />

subite da parte dei ragazzi e delle ragazze.<br />

Anche sul versante conoscitivo possono forse essere <strong>di</strong> una qualche utilità<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare quei comportamenti che più <strong>di</strong> altri caratterizzano l’entrare in<br />

contatto con il TdM.<br />

Da ultimo e con lo sguardo rivolto al versante degli interventi, va ricordato che<br />

quanto emerso in<strong>di</strong>ca, con molta forza, la necessità <strong>di</strong> cogliere in queste<br />

<strong>di</strong>fferenze delle in<strong>di</strong>cazioni da tener in conto per procedere in tale <strong>di</strong>rezione con<br />

strumenti e con modalità alquanto <strong>di</strong>versificati.<br />

248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!