14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’indagine sull’intreccio tra le procedure giu<strong>di</strong>ziarie non poteva esaurirsi<br />

nell’analisi del fascicolo, spesse volte incompleto, e ha richiesto un<br />

supplemento <strong>di</strong> indagine negli archivi <strong>della</strong> Procura e del Tribunale per i<br />

minorenni. Questo ha portato in evidenza la separatezza tra i <strong>di</strong>versi archivi<br />

informatici dell’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria e – come si vedrà in seguito – ha suggerito<br />

obiettivi <strong>di</strong> sistematizzazione, almeno nella prassi, emersi in modo più compiuto<br />

nel corso dei focus group.<br />

Per l’analisi statistica dei dati rilevati con le schede è stato utilizzato il<br />

programma SPSS v. 11.<br />

Per quanto riguarda la sezione qualitativa dell’indagine sono stati realizzati<br />

sette focus group pensati e organizzati in una molteplice prospettiva:<br />

- informare una serie <strong>di</strong> soggetti potenzialmente interessati sul percorso<br />

<strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> e su quanto emergeva dall’analisi dei fascicoli;<br />

- raccogliere informazioni utili a costruire un quadro <strong>della</strong> situazione dei<br />

servizi a favore dei minori;<br />

- comprendere la percezione dei proce<strong>di</strong>menti da parte del Tribunale e<br />

<strong>della</strong> Procura Minorile e valutare i possibili sno<strong>di</strong> tra Autorità giu<strong>di</strong>ziaria<br />

e servizi del territorio, tra proce<strong>di</strong>menti amministrativi e civili/penali.<br />

Grazie a questi incontri è stato possibile incontrare una cinquantina <strong>di</strong><br />

persone 4 :<br />

- i referenti dei Coor<strong>di</strong>namenti tecnici provinciali su affido, adozione e<br />

tutela: un focus, 9 persone;<br />

- gli operatori dei servizi territoriali: tre focus, uno per ogni area vasta<br />

(“centro”, province <strong>di</strong> Ferrara e Bologna, 6 persone; “ovest”, province<br />

<strong>di</strong> Modena, Parma, Reggio Emilia e Piacenza, 9 persone; “Romagna”,<br />

province <strong>di</strong> Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, 6 persone);<br />

- i coor<strong>di</strong>natori degli Uffici minori presso le Questure (un focus con 8<br />

persone);<br />

- i magistrati, togati e onorari, del Tribunale per i minorenni e <strong>della</strong><br />

Procura per i minorenni presso il Tribunale per minorenni (2 focus,<br />

<strong>di</strong>eci persone).<br />

Gli incontri hanno avuto una durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due ore; si sono svolti a Bologna<br />

presso gli uffici del Difensore Civico <strong>della</strong> Regione Emilia-Romagna e presso il<br />

Tribunale per Minorenni e sono stati convocati con lettera scritta <strong>di</strong> invito<br />

trasmessa a cura del Difensore Civico e <strong>della</strong> <strong>Zancan</strong> <strong>Formazione</strong>.<br />

4 Ve<strong>di</strong> in Appen<strong>di</strong>ce 2 l’elenco dei partecipanti ai focus group.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!