14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Occorre trovare un modo adatto per avviare e adattare progressivamente un<br />

percorso <strong>di</strong> crescita. Quando come TM <strong>di</strong>sponiamo l’affidamento <strong>di</strong> un ragazzo<br />

ai servizi e magari il suo inserimento in una comunità o qualche altro percorso<br />

che nel caso concreto appaia possibile, ci auguriamo appunto che un percorso<br />

iniziato in maniera coercitiva porti il minore a conoscere un educatore<br />

significativo, a trovare un nuovo riferimento familiare e a sentire in sé quella<br />

scintilla che si realizza attraverso l'incontro.<br />

D. In questo quadro, qual è a suo avviso il ruolo del giu<strong>di</strong>ce?<br />

I ragazzi segnalati con l'art. 25 sono giovani che destano preoccupazioni per la<br />

loro condotta, ma hanno alle spalle vissuti familiari, personali, migratori <strong>di</strong>fficili.<br />

Dinanzi a loro il giu<strong>di</strong>ce, con tutta la sua persona e capacità <strong>di</strong> incontro, è qui a<br />

rappresentare i valori <strong>della</strong> Costituzione e a testimoniare – perché lo<br />

sperimenta nella vita – che in essi è racchiuso un appello a crescere, e<br />

crescere può dare sod<strong>di</strong>sfazione. Volendo interpretare il proce<strong>di</strong>mento in<br />

chiave psicoanalitica potremmo <strong>di</strong>re che questi adolescenti, e quelli italiani in<br />

particolare, presentano una carenza nella figura paterna e qualche volta il TM<br />

può incarnarla, almeno temporaneamente, in un transito che porta ad altre<br />

figure educative presenti nella continuità <strong>di</strong> vita del ragazzo.<br />

D. L’art. 25 può essere visto come strumento <strong>di</strong> prevenzione <strong>della</strong><br />

devianza?<br />

Certo, c'è un nucleo preventivo nei percorsi amministrativi, presente anche nel<br />

proce<strong>di</strong>mento penale minorile rappresentato tipicamente da un processo <strong>di</strong><br />

responsabilizzazione e mira a produrre non una socializzazione passiva ma<br />

una partecipazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni responsabili, per la loro felicità e per il<br />

funzionamento <strong>di</strong> questa società, che secondo la Costituzione non può<br />

funzionare bene escludendo chi è in <strong>di</strong>fficoltà, ma può riuscire a realizzarsi solo<br />

attraverso processi <strong>di</strong> inclusione e valorizzazione <strong>di</strong> tutti.<br />

D. In concreto come opera il TM <strong>di</strong> Bologna?<br />

In coincidenza con l'ingresso dei nuovi giu<strong>di</strong>ci onorari del triennio 2008-10, è<br />

stato rivitalizzato un “gruppo adolescenti”, in precedenza già previsto ma non<br />

ancora utilizzato appieno, che raccoglie un certo numero <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci onorari,<br />

mensilmente coinvolti in una Camera <strong>di</strong> Consiglio dove si <strong>di</strong>scutono i casi dei<br />

giovani incontrati nell'ultimo periodo e si assumono le decisioni previste in<br />

astratto dall’art. 25 <strong>della</strong> legge in modo che possano <strong>di</strong>venire in concreto utili<br />

per la loro vita.<br />

Gli stessi onorari vengono incaricati, a coppie, <strong>di</strong> incontrare in fase istruttoria –<br />

come previsto dalla norma – le persone maggiormente interessate ed<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!