14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’apertura <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento determina un decreto <strong>di</strong> affidamento<br />

al servizio sociale, collocamento presso una comunità educativa, supporto<br />

psicologico e inserimento sociale, ovvero un progetto <strong>di</strong> rimpatrio assistito per i<br />

minori che lo preferiscono e che possono farlo in con<strong>di</strong>zioni sicure. Lungo<br />

questa via è possibile proseguire la presa in carico fino al 21° anno <strong>di</strong> età, una<br />

<strong>di</strong>lazione che può risultare molto preziosa tenendo conto del fatto che i minori<br />

incontrati sulla strada sono spesso molto vicini alla maggiore età.<br />

L’esiguo numero <strong>di</strong> adolescenti segnalati nel triennio considerato in<strong>di</strong>ca<br />

chiaramente come questo <strong>di</strong>spositivo sia sottoutilizzato e poco utile in sé a<br />

sostenere dei percorsi <strong>di</strong> uscita dalla tratta. Ricor<strong>di</strong>amo che nel solo 2007 le<br />

Unità <strong>di</strong> Strada del progetto Oltre la Strada hanno stimato in 1.860 le persone<br />

che si prostituivano in strada, <strong>di</strong> cui il 10-12% minori, e un numero<br />

probabilmente simile nella prostituzione indoor, senza poter quantificare in<br />

questo secondo caso la quota <strong>di</strong> minorenni coinvolti. Già solo sulla strada<br />

abbiamo una stima <strong>di</strong> 186-223 minori, un numero esorbitante a fronte dei 6<br />

fascicoli aperti nello stesso anno ai sensi dell’art. 25 bis.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> contatto con questi ragazzi e ragazze insieme all’alto numero <strong>di</strong><br />

fughe dalle strutture <strong>di</strong> accoglienza da parte dei pochi per i quali è stato aperto<br />

un fascicolo in<strong>di</strong>ca chiaramente che il proce<strong>di</strong>mento amministrativo non può<br />

essere uno strumento primario <strong>di</strong> intervento ma, al più, una buona possibilità <strong>di</strong><br />

formalizzare un percorso educativo o <strong>di</strong> sostegno, eventualmente anche<br />

proseguendolo fino al 21° anno <strong>di</strong> età, quando ci sono le con<strong>di</strong>zioni per poterlo<br />

intraprendere. Come se il proce<strong>di</strong>mento potesse fungere da buon contenitore,<br />

a patto che ci sia qualcosa con cui riempirlo. Diversamente, pur se il tribunale<br />

si sforza per accorciare i tempi e dare risposte rapide alle vite <strong>di</strong> questi ragazzi,<br />

peraltro molto prossimi alla maggiore età, i decreti restano lettera morta,<br />

<strong>di</strong>spositivi muti per ragazzi e ragazze che hanno già fatto <strong>di</strong>sperdere le loro<br />

tracce.<br />

Attualmente esistono servizi <strong>di</strong> tutela dei minori, centri <strong>di</strong> prima accoglienza,<br />

comunità educative e servizi <strong>di</strong> supporto psicologico <strong>di</strong>sposti ad accogliere<br />

minori strappati dalla prostituzione. La fase più ardua sembra essere<br />

l’aggancio, se è vero che gran parte delle ragazze <strong>di</strong> cui abbiamo notizia sono<br />

state fermate dalle forze <strong>di</strong> polizia, consegnate ad una comunità e perse <strong>di</strong><br />

vista nel giro <strong>di</strong> pochi minuti. Il <strong>di</strong>fficile è trovare la chiave per costruire relazioni<br />

<strong>di</strong> fiducia con i giovani <strong>di</strong> cui trattiamo, legami forti abbastanza da ridurre la<br />

paura <strong>di</strong> denunciare o da invitare al ripensamento chi ritiene <strong>di</strong> prostituirsi per<br />

scelta.<br />

Gli operatori intervistati nell’indagine voluta dal Ministero del Lavoro<br />

testimoniano l’importanza <strong>della</strong> motivazione del minore per un percorso che<br />

prosegua nel tempo: “quando una ragazza o un ragazzo arriva in comunità<br />

tramite le forze dell’or<strong>di</strong>ne, è stato semplicemente fermato e portato là ma al<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!