14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E infatti, quanto ai fattori extrafamiliari correlati alla realizzazione <strong>di</strong> condotte<br />

irregolari, appare in più <strong>di</strong> una circostanza come il minore sia stato a sua volta<br />

vittima <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> bullismo all’interno del contesto scolastico o del gruppo dei<br />

pari, venendo isolato ed emarginato in ragione <strong>di</strong> caratteristiche fisiche o <strong>di</strong> una<br />

maggior vulnerabilità che si esplicita a livello relazionale.<br />

6.3. Uno sguardo d’insieme al fenomeno: la letteratura in materia<br />

Solo in anni recenti la letteratura in tema <strong>di</strong> “reati sessuali” ha iniziato a<br />

guardare al fenomeno ponendo attenzione all’autore minorenne <strong>di</strong> tali<br />

condotte. In precedenza, infatti, il minore era considerato oggetto d’interesse<br />

rispetto a questa fattispecie <strong>di</strong> reato solo qualora ne fosse <strong>di</strong>venuto la vittima;<br />

così che numerosissimi sono gli stu<strong>di</strong> che si sono occupati <strong>di</strong> indagare il<br />

fenomeno dal punto <strong>di</strong> vista dei “minori abusati”, mentre esigua è a tutt’oggi la<br />

<strong>ricerca</strong> in materia <strong>di</strong> “minori abusanti” sotto il profilo sessuale (Quaderni Sociali<br />

Kyosei, 2008). Alla base <strong>di</strong> tale orientamento vi sono, come è intuibile, varie<br />

motivazioni; la più evidente resta la <strong>di</strong>fficoltà, che corrisponde anche ad un<br />

meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa piuttosto tipico delle nostre società, ad associare la<br />

parola “minore” con quella <strong>di</strong> “offensore”, preferendo <strong>di</strong> gran lunga immaginare<br />

il giovane quale vittima <strong>di</strong> condotte delinquenziali piuttosto che esserne l’autore<br />

egli stesso. Questo è tanto più vero se si considera che, <strong>di</strong> frequente, le vittime<br />

<strong>di</strong> atti violenti <strong>di</strong> matrice sessuale sono, a loro volta, coetanei o ad<strong>di</strong>rittura<br />

minori d’età ben inferiore a quella del c.d. “adolescent sex offender”, ciò<br />

destando sconcerto, preoccupazione, malessere, <strong>di</strong>sgusto e finanche orrore a<br />

livello <strong>di</strong> comune sentire.<br />

Tuttavia, quel che emerge dalle ricerche fin qui realizzate – prevalentemente<br />

Oltreoceano ma infine anche nel nostro Paese – è che i minori autori <strong>di</strong> reati<br />

sessuali non formano un gruppo omogeneo; ed anzi assai raramente le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> norma stu<strong>di</strong>ate in questi frangenti ed associate alla messa in<br />

atto del comportamento deviante (siano caratteristiche <strong>di</strong> personalità o socio<br />

demografiche) paiono <strong>di</strong> per sé correlate positivamente con la realizzazione <strong>di</strong><br />

reati <strong>di</strong> tipo sessuale.<br />

Ciò nonostante alcuni tratti comuni possono essere in<strong>di</strong>viduati, e certo quello<br />

che balza subito all’occhio è riconducibile al genere dei minorenni accusati <strong>di</strong><br />

violenza sessuale. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, si tratta <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> sesso maschile la cui età è compresa fra i 12 ed i 17 anni (così nel<br />

90% circa dei casi; Ibidem); mentre – almeno stando alla letteratura<br />

anglosassone – non emergono <strong>di</strong>fferenze legate alla provenienza socioeconomica<br />

oppure etno-culturale-religiosa. Fra le caratteristiche maggiormente<br />

ricorrenti, sebbene non <strong>di</strong>rettamente correlate in termini <strong>di</strong> causa-effetto,<br />

appaiono alcuni aspetti <strong>di</strong> personalità: la tendenza al ritiro sociale, ad esempio,<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!