14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intervista a Rossella Selmini<br />

Responsabile del Servizio per la sicurezza e la polizia<br />

urbana <strong>della</strong> Regione Emilia-Romagna<br />

D. Ha qualche considerazione generale sulla <strong>ricerca</strong> e sul tema a cui,<br />

attraverso <strong>di</strong> essa, la Regione ha de<strong>di</strong>cato una particolare attenzione?<br />

La prima considerazione che vorrei sviluppare concerne il fatto che, pur<br />

essendo coinvolta in un Servizio che tratta anche i temi <strong>della</strong> criminalità e <strong>della</strong><br />

devianza, non abbiamo mai sviluppato progetti specifici sul tema <strong>della</strong><br />

devianza minorile. Ciò è avvenuto per una serie <strong>di</strong> ragioni.<br />

La prima è che all’interno del tema <strong>della</strong> sicurezza urbana la devianza minorile<br />

e giovanile non entrano mai in modo significativo. Solo in questo ultimo periodo<br />

sta avvenendo. I gruppi sociali a cui, solitamente, la percezione <strong>di</strong> insicurezza<br />

è collegata sono gli immigrati. Che poi questi fossero giovani o meno, importa<br />

poco. Ciò che conta è che l’etichetta prevalentemente utilizzata nel <strong>di</strong>battito<br />

pubblico è quella <strong>di</strong> immigrato.<br />

Ho trovato nello stu<strong>di</strong>o svolto dal Difensore Civico elementi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo<br />

interesse per il nostro ufficio, in quanto il tema al centro dello stu<strong>di</strong>o è<br />

conosciuto molto poco dal nostro Servizio, proprio perché siamo stati costretti e<br />

lavorare su temi ritenuti più rilevanti dal <strong>di</strong>battito pubblico.<br />

L’enfasi sull’immigrazione non è, peraltro, una tendenza solo <strong>di</strong> questi ultimi<br />

anni: è sempre stata presente sin dall’avvio del Servizio. Abbiamo cercato <strong>di</strong><br />

spiegare la minore presenza del tema “giovani” nel <strong>di</strong>battito pubblico con la<br />

peculiarità italiana dell’iperprotezione familiare verso i giovani, le tendenze alla<br />

<strong>di</strong>pendenza prolungata nel tempo e alla deresponsabilizzazione, rispetto a<br />

sistemi sociali <strong>di</strong> altri paesi che, invece, tendono a responsabilizzare molto sin<br />

da piccoli. Si vedeva, in ciò, per alcuni aspetti, anche una prospettiva positiva.<br />

Negli ultimi anni si nota, però, un cambiamento nella percezione dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Pur rimanendo, quello dei giovani, un gruppo sociale meno presente nella<br />

percezione <strong>di</strong> insicurezza, cominciano a emergere segnali <strong>di</strong> preoccupazione<br />

anche rispetto alla con<strong>di</strong>zione giovanile. In realtà, è facile che la<br />

preoccupazione sociale si declini in modo <strong>di</strong>verso, orientata verso le persone<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti, ad esempio, o gli immigrati.<br />

296

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!