14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f. Un intreccio <strong>di</strong> competenze dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria<br />

Accanto al proce<strong>di</strong>mento amministrativo sono aperti, per gli stessi ragazzi, 1<br />

solo proce<strong>di</strong>mento civile e 5 penali, questi ultimi riferiti a fatti che sarebbero<br />

avvenuti in età imputabile, 2 conclusi e 3 in corso.<br />

I reati contestati sono: furto (3 minori), atti contro la pubblica decenza,<br />

turpiloquio (2), estorsione (1), rapina (1), uso <strong>di</strong> atto falso (1), falsa attestazione<br />

a pubblico ufficiale (1), riciclaggio (1).<br />

g. Le segnalazioni, ovvero, chi si preoccupa per loro<br />

Proprio in quanto MSNA questi ragazzi sono generalmente sconosciuti ai<br />

servizi fino al momento <strong>della</strong> segnalazione e spesso lo rimangono anche in<br />

seguito. Erano già noti soltanto 2 minori, una ragazza nigeriana e un ragazzo<br />

rumeno.<br />

La segnalazione giunge in Procura dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne (18 minori), dall’ente<br />

locale (6), dal minore stesso (4), dai servizi sanitari (1), da un passante<br />

coinvolto dalla minore (1).<br />

5.6. Appunti sulla prevenzione e sull’intervento<br />

“Come ampiamente riconosciuto, i minorenni prostituiti sono i più <strong>di</strong>fficili da<br />

trattare: l’intreccio degli eventi socioculturali, psichici e relazionali che li<br />

“imprigionano” in questa realtà drammatica è talmente complesso che per<br />

riscattarli si rende necessaria l’articolazione reciproca <strong>di</strong> interventi psicologici,<br />

sociali e giu<strong>di</strong>ziali. Allo stato attuale delle cose, quali azioni vengono intraprese<br />

per liberarli dal dramma in cui si trovano?” (C. Barlucchi, op. cit., p. 3).<br />

a. I programmi <strong>di</strong> protezione ex art. 18 DLgs 286/98<br />

I percorsi <strong>di</strong> aiuto documentati dalle indagini <strong>di</strong> carattere nazionale<br />

comprendono l’accoglienza, la costruzione <strong>di</strong> un progetto rieducativo, la<br />

consulenza psicologica e legale. I molti giovani stranieri possono essere inseriti<br />

in un programma <strong>di</strong> protezione ai sensi del DLgs. 286/98 che, all’art. 18,<br />

garantisce protezione alle vittime <strong>di</strong> violenza o grave sfruttamento: “Quando,<br />

nel corso <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> polizia, <strong>di</strong> indagini o <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento per taluno<br />

dei delitti <strong>di</strong> cui all'articolo 3 <strong>della</strong> legge 20 febbraio 1958, n. 75, o <strong>di</strong> quelli<br />

previsti dall'articolo 380 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale, ovvero nel corso <strong>di</strong><br />

interventi assistenziali dei servizi sociali degli enti locali, siano accertate<br />

situazioni <strong>di</strong> violenza o <strong>di</strong> grave sfruttamento nei confronti <strong>di</strong> uno straniero ed<br />

emergano concreti pericoli per la sua incolumità, per effetto dei tentativi <strong>di</strong><br />

sottrarsi ai con<strong>di</strong>zionamenti <strong>di</strong> un'associazione de<strong>di</strong>ta ad uno dei predetti delitti<br />

o delle <strong>di</strong>chiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari o del giu<strong>di</strong>zio, il<br />

questore, anche su proposta del Procuratore <strong>della</strong> Repubblica, o con il parere<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!