14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 6 – Provenienza dei minori non italiani residenti in<br />

Emilia Romagna segnalati ex art. 25 o 25 bis 5<br />

Stranieri segnalati<br />

Paesi<br />

Stranieri residenti<br />

11-18 anni<br />

Totale % Totale<br />

ex art. 25 / 25 bis*<br />

% sui<br />

minori<br />

segnalati<br />

% sui<br />

minori<br />

residenti<br />

Albania 1.704 16,9 4 4,4 0,2<br />

Marocco 985 9,8 24 26,7 2,4<br />

Cina 894 8,9 4 4,4 0,4<br />

Filippine 616 6,1 1 1,1 0,2<br />

Moldavia 547 5,4 3 3,3 0,5<br />

Romania 546 5,4 5 5,6 0,9<br />

Ghana 448 4,5 4 4,4 0,9<br />

Ucraina 448 4,5 3 3,3 0,7<br />

Tunisia 315 3,1 3 3,3 1,0<br />

Nigeria 184 1,8 0 0,0 0,0<br />

Altri<br />

3.379 33,6 39 43,3 1,2<br />

Paesi**<br />

Totale 10.066 100,0 90 100,0 0,9<br />

* Sono stati esclusi i minori segnalati residenti in centri <strong>di</strong> prima accoglienza, i senza fissa<br />

<strong>di</strong>mora e gli irreperibili.<br />

** Altri Paesi: Argentina, Bangladesh, Brasile, Bulgaria, Costa d’Avorio, Ecuador, Ex Jugoslavia<br />

(non specificata), Giordania, In<strong>di</strong>a, Iran, Kossovo, Lettonia, Pakistan, Perù, Polonia,<br />

Repubblica Dominicana, Russia, Senegal, Serbia, Siria, Somalia, Venezuela, Zimbabwe.<br />

1.2. La famiglia<br />

La famiglia assume, nel proce<strong>di</strong>mento amministrativo, un ruolo determinante<br />

per la riuscita dell’intervento rieducativo sul minore e, conseguentemente,<br />

appare molto rilevante osservarne le caratteristiche e gli stili <strong>di</strong> vita.<br />

Quasi tutti i giovani segnalati sono figli naturali (95,8%) contro una stretta<br />

minoranza <strong>di</strong> adottivi. I genitori sono tendenzialmente <strong>della</strong> stessa nazionalità,<br />

entrambi italiani (57,1%) o entrambi stranieri (34,4%), con una quota molto<br />

ridotta <strong>di</strong> coppie miste.<br />

Meno <strong>della</strong> metà dei minori vive con entrambi i genitori (tab. 7). Oltre un terzo<br />

vive con la madre, da sola (24,6%) o con un nuovo partner (11,9%). La figura<br />

paterna è decisamente residuale, sia perché – tolti i casi in cui la coppia<br />

5 Nostra elaborazione su dati del rapporto regionale Crescere in Emilia Romagna già citato, p.<br />

62.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!