14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- la violenza, i conflitti e l’instabilità in famiglia pesano maggiormente sulle<br />

ragazze;<br />

- la violenza sessuale intrafamiliare non è associata costantemente al<br />

maltrattamento o alla violenza assistita, sebbene in alcuni casi queste<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> violenza possano coesistere. Tocca sette ragazze,<br />

soprattutto straniere.<br />

b. La separazione traumatica dai genitori<br />

- le esperienze <strong>di</strong> separazione traumatica dalla famiglia sono trasversali al<br />

genere e all’età ma più frequenti tra i ragazzi stranieri (51,5%, contro il<br />

33,1% degli italiani). Su molti <strong>di</strong> questi adolescenti pesano i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco dai genitori nella prima fase del loro progetto migratorio, quando<br />

rimangono in patria affidati a parenti finché non sia possibile un<br />

ricongiungimento;<br />

- l’abbandono da uno o entrambi i genitori, sperimentata da 58 minori,<br />

riguarda prevalentemente la scomparsa sulla scena da parte del padre. Il<br />

29,3% vive con la madre sola e il 31% con la madre e un nuovo partner.<br />

Sommate assieme queste due percentuali restituiscono un 60,3% <strong>di</strong> minori<br />

che vive con la madre ma non ha notizie del padre. La percentuale<br />

analoga per chi vive con il padre, da solo o con una nuova partner, è pari<br />

al 17,3%. Il 12,1% è stato lasciato solo da entrambi i genitori e vive in<br />

un’altra situazione;<br />

- tra i 30 adolescenti che hanno vissuto il lutto <strong>di</strong> un genitore 14 vivono con<br />

la madre sola, 5 con il padre solo, 7 in una famiglia ricostituita, 4 in una<br />

<strong>di</strong>versa collocazione (es. presso parenti, in una comunità educativa, altro);<br />

c. Gli “elementi strutturali” <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà familiare<br />

- quasi tutti questi fattori sono comprensibilmente non influenzati dalle<br />

caratteristiche dei minori, e precisamente i traumi, i problemi <strong>di</strong> salute fisica<br />

o psicologica dei genitori, la <strong>di</strong>pendenza da sostanze legali o illegali;<br />

- le problematiche più <strong>di</strong>ffuse sono: le <strong>di</strong>fficoltà psicologiche delle mamme, i<br />

problemi fisici dell’uno o dell’altro genitore e la <strong>di</strong>pendenza da alcol o altre<br />

droghe da parte dei papà. I genitori con <strong>di</strong>fficoltà importanti stentano ad<br />

accettare una presa in carico: i padri sono i più sfuggenti, sia con problemi<br />

psicologici che <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, ma anche le mamme <strong>di</strong>pendenti da<br />

sostanze esitano ad accettare l’aiuto dei servizi. Questo, ovviamente, si<br />

ripercuote sui figli che si trovano a crescere con genitori non in grado <strong>di</strong><br />

occuparsi <strong>di</strong> loro (Tab. 10);<br />

- i problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da parte <strong>di</strong> uno o entrambi i genitori sono più<br />

frequenti nelle famiglie italiane che in quelle straniere. Questo, almeno, è<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!