14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per gli enti, <strong>di</strong> garantire continuità al supporto e sostegno <strong>di</strong> cui quei minori<br />

hanno fin lì beneficiato. Secondo alcuni operatori, l’essere <strong>di</strong>ciottenni e non<br />

ancora autonomi, oltre che probabilmente segnati da esperienze familiari o<br />

personali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, potrebbe essere definita come nuova forma <strong>di</strong> povertà.<br />

Si pone il problema <strong>di</strong> capire da un lato quali servizi destinati ad un’utenza<br />

adulta possono intervenire a favore <strong>di</strong> questi ragazzi/e e, dall’altro, come<br />

permettere ai servizi per i minorenni, che hanno agito a favore <strong>di</strong> quelle<br />

persone fino a quel momento, possono proseguire un’azione <strong>di</strong> supporto per<br />

un certo periodo successivo alla maggiore età.<br />

Inoltre, in particolare le comunità residenziali, pongono l’esigenza <strong>di</strong> definire<br />

procedure e modalità per gestire situazioni <strong>di</strong> violenza o devianza tra gli ospiti.<br />

Più in generale sia i rappresentanti dei servizi sociali territoriali sia gli operatori<br />

delle strutture specifiche (ve<strong>di</strong> comunità residenziali) pongono l’esigenza <strong>di</strong><br />

costruire spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con le Autorità giu<strong>di</strong>ziarie per capire meglio<br />

l’evoluzione delle normative, relativamente al ruolo dei servizi in rapporto ai<br />

proce<strong>di</strong>menti penali, civili e amministrativi.<br />

4.4. Gli adolescenti<br />

Il riscontro rispetto ai dati dell’indagine, acquisito nei focus, permette <strong>di</strong><br />

arricchire l’analisi del <strong>di</strong>sagio adolescenziale e delle forme che esso assume.<br />

Desta stupore la rilevante presenza <strong>di</strong> minori italiani protagonisti <strong>di</strong><br />

proce<strong>di</strong>menti amministrativi, a fronte <strong>della</strong> percezione <strong>di</strong> una crescente<br />

problematicità tra i ragazzi stranieri che, pure, sono rappresentati nel nostro<br />

campione in misura ben superiore alla loro presenza sul territorio emilianoromagnolo.<br />

Sono gli stessi operatori a esprimere la previsione che tale provve<strong>di</strong>mento<br />

fosse maggiormente utilizzato in riferimento ai minori <strong>di</strong> altri Paesi, e in<br />

particolare, per quelli non accompagnati.<br />

Ci si è chiesti se questa mancanza <strong>di</strong> corrispondenza tra le aspettative e la<br />

realtà fosse da inscrivere in un quadro <strong>di</strong> risorse carenti e perciò de<strong>di</strong>cate agli<br />

adolescenti italiani (con un ulteriore livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione sociale verso i<br />

giovani immigrati) o andasse riferito alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> segnalare – ma, prima<br />

ancora, alla capacità del sistema <strong>di</strong> intercettare precocemente - le situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio).<br />

Si riba<strong>di</strong>sce la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le connessioni tra processi migratori e<br />

<strong>di</strong>sagio adolescenziale in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni, per una comprensione più specifica<br />

relativa a:<br />

‐ le “seconde generazioni” e i possibili fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio che le<br />

riguardano, ad esempio, tra le ragazze,<br />

‐ i minori non accompagnati,<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!