14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

en comprensibile: dove ci sono con<strong>di</strong>zioni inadatte alla crescita <strong>di</strong> un<br />

bambino è più probabile un provve<strong>di</strong>mento giu<strong>di</strong>ziario che collochi il minore<br />

temporaneamente fuori famiglia (circa un terzo <strong>di</strong> questi minori già erano<br />

noti al Tribunale con un proce<strong>di</strong>mento civile) e, d’altra parte, l’instabilità<br />

familiare può derivare dalla morte <strong>di</strong> un genitore o dal suo trasferimento;<br />

- le “swing families” vedono la presenza <strong>di</strong> entrambi i genitori in una casa su<br />

cinque, contro la metà degli altri nuclei;<br />

- la famiglia <strong>di</strong>venta instabile soprattutto quando la madre non riesce a<br />

sostenere da sola la famiglia, cosa che non succede per la fragilità del<br />

padre. Ad esempio, la tossico<strong>di</strong>pendenza del papà non comporta una<br />

maggiore instabilità nella con<strong>di</strong>zione abitativa e <strong>di</strong> vita del minore; l’uso <strong>di</strong><br />

droghe o alcol da parte <strong>della</strong> madre o i suoi problemi con la giustizia<br />

risultano invece elementi causa <strong>di</strong> fragilità familiare. Questa osservazione<br />

non va a <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to delle madri ma sta a riba<strong>di</strong>re l’importanza del loro ruolo<br />

e la delega <strong>di</strong> fondo che viene loro rivolta, affinché fungano da cuscinetto<br />

contro gli urti <strong>della</strong> vita;<br />

- il fatto <strong>di</strong> crescere in un nucleo che dà poche certezze riduce la<br />

progettualità e, soprattutto nelle ragazze, accentua la tendenza a compiere<br />

gesti violenti, in via episo<strong>di</strong>ca, verso altre persone, e l’incapacità <strong>di</strong><br />

immaginare il futuro.<br />

Una lunga serie <strong>di</strong> combinazioni si possono ricavare intrecciando le <strong>di</strong>verse<br />

problematicità. Ad esempio, tra i 25 ragazzi che hanno un padre alcol o<br />

tossico<strong>di</strong>pendente, 7 sono stati abbandonati da lui, 3 non lo vedono da anni, 10<br />

vivono o hanno vissuto conflitti familiari importanti, 2 sono orfani <strong>di</strong> padre, 2<br />

hanno subito una istituzionalizzazione precoce. Anche questi elementi possono<br />

tra loro combinarsi.<br />

L’ultimo dato, a conferma <strong>di</strong> una percezione intuitiva: tra chi assiste alla<br />

violenza intrafamiliare, e sono in tutto 53 giovani, oltre un quinto ha il padre che<br />

abusa <strong>di</strong> alcolici.<br />

2.3. Le <strong>di</strong>fficoltà incontrate fuori dalla famiglia<br />

Se si osserva ciò che accade al <strong>di</strong> fuori del nucleo familiare si può mettere in<br />

luce un gruppo <strong>di</strong> 98 minori, in prevalenza italiani, che presenta problemi <strong>di</strong><br />

salute fisica o psicologica (sono ricompresi anche i minori in carico al Ser.T. o<br />

alla Neuropsichiatria Infantile). Di questo gruppo fanno parte sia ragazzi con<br />

<strong>di</strong>fficoltà fisiche, o psicologiche <strong>di</strong>agnosticate (54 minori), sia minori presi in<br />

carico – attualmente o in passato – dal Ser.T. o dalla NPI (43 minori tra italiani<br />

e stranieri, Graf. 6).<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!