14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Petrillo G., Caso D., Promuovere la salute nei contesti educativi.<br />

Comportamenti salutari e benessere tra gli adolescenti, FrancoAngeli, Milano,<br />

2008.<br />

Pietropolli Charmet G., Amici, compagni, complici, E<strong>di</strong>zioni FrancoAngeli,<br />

Milano, 1997.<br />

Pietropolli Charmet G., Fragile e spavaldo: ritratto dell’adolescente <strong>di</strong> oggi,<br />

E<strong>di</strong>tore Laterza, Bari Roma, 2008.<br />

Pietropolli Charmet G., I nuovi adolescenti, E<strong>di</strong>tore Cortina, Milano, 2000.<br />

Pini L. A., Restuccia Saitta L., Diamo parole al dolore. La percezione del<br />

<strong>di</strong>sagio e <strong>della</strong> <strong>di</strong>fficoltà nella vita quoti<strong>di</strong>ana delle bambini e dei bambini,<br />

FrancoAngeli, Milano, 2006.<br />

Pollo M., Eccessiva-mente. Una <strong>ricerca</strong> sul vissuto dell’eccesso degli<br />

adolescenti e dei giovani, FrancoAngeli, Milano, 2002.<br />

Progetto Oltre la Strada Regione Emilia-Romagna (a cura <strong>di</strong>), Report I mercati<br />

<strong>della</strong> prostituzione nel territorio <strong>della</strong> Regione Emilia-Romagna: attuali forme <strong>di</strong><br />

sfruttamento e <strong>di</strong> tratta, all’interno del Progetto europeo ENaT-2, European<br />

Network against Trafficking, Programma Agis, rilevazione aggiornata al 2008.<br />

Rapporto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> “Giovani autori <strong>di</strong> reati sessuali: analisi del fenomeno e<br />

proposte <strong>di</strong> intervento”, Quaderni Sociali Kyosei, n. 11, 2008.<br />

Regione Emilia-Romagna, Crescere in Emilia-Romagna, E<strong>di</strong>zioni Junior,<br />

Azzano S. Paolo, 2005.<br />

Regione Emilia-Romagna, Crescere in Emilia-Romagna. Secondo rapporto sui<br />

servizi e sulla con<strong>di</strong>zione dell’infanzia e dell’adolescenza, E<strong>di</strong>zioni Junior,<br />

Azzano S. Paolo, 2008.<br />

Regione Emilia-Romagna, L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna,<br />

Quaderni <strong>di</strong> statistica, Clueb, Bologna, 2008.<br />

Rigon G., Costa S., Normalità e patologia in adolescenza, Rivista Sperimentale<br />

<strong>di</strong> Feniatria, Fascicolo 2, 2010.<br />

Rosci E. (a cura <strong>di</strong>), Fare male, farsi male, FrancoAngeli, Milano, 2003.<br />

Rossi L., Adolescenti criminali. Dalla valutazione alla cura, Carocci, Roma,<br />

2004.<br />

Santerini M., Mozzanica C. M., Sidoli R., Vico G., <strong>Formazione</strong> e progettualità<br />

nei servizi educativi, FrancoAngeli, Milano, 2003.<br />

Save the Children Italia onlus, Dossier Le nuove schiavitù, Agosto 2010<br />

Speltini G., Minori, <strong>di</strong>sagio e aiuto psicosociale, Mulino, Bologna, 2005.<br />

Stella A., La relazione educativa. Complessità, transazione e intenzione nel<br />

rapporto educatore-educando, Guerini Stu<strong>di</strong>o, Milano, 2002.<br />

Sykes G. e Matza D., Techniques of Neutralization. A Theory of Delinquency,<br />

in American Social Review, n.22, 1957.<br />

305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!