14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le storie accennate all’inizio del nostro percorso chiariscono ulteriormente<br />

come anche per il tribunale sia <strong>di</strong>fficile intervenire efficacemente a sostegno <strong>di</strong><br />

questi minori.<br />

Lutti, povertà, abbandoni, problemi <strong>di</strong> salute, responsabilità familiari<br />

soverchianti sono tra le leve che il mercato criminale ha saputo premere per<br />

irretire o forzare questi adolescenti. Con il viaggio in Italia ad esse possono<br />

sommarsi la paura, il sequestro dei documenti, il debito per le spese <strong>di</strong> viaggio,<br />

il ricatto, la violenza fisica, lo stupro. Il prodotto <strong>di</strong> queste esperienze è la<br />

sfiducia verso gli adulti, la vergogna, la <strong>di</strong>sistima personale, talvolta perfino la<br />

non consapevolezza <strong>di</strong> essere vittime e <strong>di</strong> essere, al contempo, titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti.<br />

La storia <strong>di</strong> Gabriela ci ha inizialmente permesso <strong>di</strong> seguire questo travaglio in<br />

un percorso che va oltre i consueti pochi mesi <strong>di</strong> apertura del proce<strong>di</strong>mento ex<br />

art. 25 bis. Questa ragazza attraversa fasi contrad<strong>di</strong>ttorie e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile gestione<br />

e, per <strong>di</strong> più, non ha troppa voglia <strong>di</strong> farsi aiutare. D’altronde la sua richiesta<br />

d’aiuto deriva dallo stupro subito, non dalla volontà <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> prostituirsi.<br />

Quando questa possibilità le viene prospettata Gabriela è ad un bivio e per<br />

tutto il tempo che ancora trascorrerà in Italia prima <strong>di</strong> un rimpatrio assistito non<br />

riuscirà a sciogliere il nodo. La molteplicità <strong>di</strong> sforzi profusa da parte dei servizi<br />

non sembra riuscire ad aiutarla. Ad esempio Gabriela rifiuta il supporto<br />

psicologico proprio mentre gli adulti intorno a lei ritengono ne abbia un estremo<br />

bisogno, data la <strong>di</strong>fficoltà evidenziata nel recuperare il rispetto <strong>di</strong> sé come<br />

persona intera e non soltanto come oggetto sessuale. Ma è possibile che per<br />

questa adolescente la modalità psicoterapica classica non sia consona, e<br />

occorre allora domandarsi quali altre strade possono essere tentate per<br />

avvicinare davvero una ragazza con questa storia alle spalle.<br />

C’è poi il tema del denaro e <strong>di</strong> ciò che rappresenta per persone che conoscono<br />

la povertà e si sentono responsabili anche per i propri cari. Così Ana, che in<br />

pochi mesi manda ai genitori sol<strong>di</strong> a sufficienza per acquistare un terreno e una<br />

casa, <strong>di</strong>fficilmente potrà trovare un lavoro regolare che assicuri i medesimi<br />

guadagni e se un giorno sceglierà <strong>di</strong> cambiare vita significherà che ha messo<br />

sul piatto <strong>della</strong> bilancia anche altri bisogni e valori. Chi lavora in questo settore<br />

spiega infatti che l’uscita dalla prostituzione è più facile per i minorenni da poco<br />

inseriti in questo sistema. La tendenza nel tempo è altrimenti quella <strong>di</strong><br />

adattarsi, <strong>di</strong> rendere accettabile ai propri occhi la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> giovani<br />

prostitute/i e <strong>di</strong> considerarla una esperienza temporanea e tutto sommato<br />

vivibile – almeno fino a quando non succede qualcosa <strong>di</strong> troppo grave da non<br />

poter essere superato.<br />

Gloria e Joyce ad esempio hanno scelto <strong>di</strong> sottrarsi alla tratta, l’una al principio<br />

del percorso, l’altra in seguito ad un vissuto doloroso a più livelli – la sofferenza<br />

fisica, il secondo aborto – tale da voler interrompere quel tipo <strong>di</strong> vita.<br />

Il sostegno dei servizi territoriali e sanitari come pure quello delle forze<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!