14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Under 14: i minori non imputabili<br />

I minori segnalati in età non imputabile, ovvero prima dei 14 anni, sono in tutto<br />

40. La loro presenza resta percentualmente la stessa nei tre anni e, così come<br />

aumenta considerevolmente nel tempo il numero dei giovani segnalati,<br />

aumenta anche, in valore assoluto, il coinvolgimento degli infraquattor<strong>di</strong>cenni:<br />

7 nel 2006, 13 nel 2007, 20 nel 2008, arrivando quasi a triplicare rispetto al<br />

primo anno considerato.<br />

3.1. Ragazzi e ragazze, italiani e stranieri, comunque migranti<br />

Stiamo parlando per la stragrande maggioranza <strong>di</strong> maschi (33 su 40), in ugual<br />

misura italiani o stranieri. Questo essere presenti insieme, al<strong>di</strong>là <strong>della</strong><br />

provenienza culturale, è riscontrato, oltre che nel gruppo in generale, anche<br />

rispetto a singoli comportamenti, quasi a <strong>di</strong>re che in questa fascia <strong>di</strong> età la<br />

trasgressione è legata alla fase <strong>di</strong> crescita più che alla provenienza culturale.<br />

I minori italiani sono 22, ovvero poco più <strong>della</strong> metà. I nati in Italia,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla citta<strong>di</strong>nanza, sono invece 26.<br />

I ragazzi non italiani sono 18. Provengono prevalentemente dal Maghreb,<br />

sovra rappresentato in questa fascia <strong>di</strong> età, e dall’Europa dell’Est. Tutti sono<br />

entrati nel nostro Paese insieme ai genitori ma non sempre<br />

contemporaneamente: la gran parte (14) si è ricongiunta alla famiglia dopo<br />

alcuni anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, e lo ha fatto in età prescolare (7) o dai 6 anni in avanti<br />

(7). La loro presenza è particolarmente forte in questa fascia <strong>di</strong> età (72%, poi<br />

49% a 14-15 anni e 43% oltre i 15), a <strong>di</strong>re che questo trovarsi a metà tra due<br />

culture è un fattore <strong>di</strong> rischio che si presenta precocemente. Anche l’ingresso<br />

precoce in Italia è un dato tipico <strong>di</strong> questa fascia <strong>di</strong> età, perché tra i segnalati<br />

ultraquattor<strong>di</strong>cenni il ricongiungimento familiare giunge quasi sempre dai 6 anni<br />

in avanti.<br />

Un’ulteriore riflessione sui rischi <strong>della</strong> migrazione ci viene dal campione dei<br />

ragazzi italiani: in tutto 22, solo 4 hanno entrambi i genitori emiliano romagnoli<br />

(e in 12 casi almeno un genitore è nato al sud, generalmente il padre), a <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

come anche la migrazione interna possa costituire un elemento <strong>di</strong> fragilità nella<br />

crescita.<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!