14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IV. Nuove ipotesi <strong>di</strong> lavoro: l’intervento del Tribunale<br />

per i minorenni <strong>di</strong> Bologna<br />

È a partire dalle constatazioni proposte in precedenza che, il Tribunale per i<br />

minorenni <strong>di</strong> Bologna, ha scelto <strong>di</strong> operare costituendo un “<strong>Gruppo</strong><br />

Adolescenti”, nella consapevolezza che tentare un intervento in questo ambito<br />

significa, in primo luogo, riconoscere la peculiarità dei soggetti ai quali ci si<br />

rivolge. In secondo luogo, ed è questa la sfida che il Tribunale per i Minorenni<br />

si è assunta: cercare <strong>di</strong> riempire <strong>di</strong> nuovi significati modalità operative desuete<br />

e strumenti solo apparentemente consueti, offrendo risposte capaci <strong>di</strong> fare<br />

dell’autorevolezza e <strong>della</strong> concretezza dell’intervento il punto <strong>di</strong> partenza nel<br />

cammino verso la formazione dei più giovani. In tutti questi casi la funzione <strong>di</strong><br />

un Tribunale per i minorenni non è solo quella <strong>di</strong> capire e decidere - come per il<br />

Tribunale Or<strong>di</strong>nario -, ma è, anche, quella <strong>di</strong> seguire l’attuazione delle decisioni<br />

così da perfezionarle; preoccupazione tipica <strong>della</strong> giustizia minorile nella quale,<br />

sulla falsariga dei proce<strong>di</strong>menti sulla potestà o <strong>di</strong> adottabilità, le prescrizioni<br />

<strong>di</strong>ventano strumento <strong>di</strong> stimolo oltre che <strong>di</strong> verifica.<br />

Il Tribunale per i minorenni <strong>di</strong> Bologna, così come alcuni altri nel Paese, ha <strong>di</strong><br />

recente “restaurato” il proce<strong>di</strong>mento amministrativo (aperto su ricorso <strong>della</strong><br />

Procura <strong>della</strong> Repubblica o d’ufficio su segnalazione del giu<strong>di</strong>ce dell’u<strong>di</strong>enza<br />

preliminare o, ancora, del tribunale del <strong>di</strong>battimento penale), ritenendo tale<br />

competenza a oggi non ricompresa né in quella strettamente civile né, tanto<br />

meno, in quella penale. E, anzi, proprio guardando a quel periodo <strong>della</strong> vita<br />

estremamente complesso, eppur vitale, che è l’adolescenza, contrassegnato sì<br />

da <strong>di</strong>fficoltà e contrad<strong>di</strong>zioni, ma anche da peculiari attitu<strong>di</strong>ni e risorse, il<br />

Tribunale ha dato vita al progetto <strong>di</strong> costruire un gruppo specializzato proprio<br />

sugli adolescenti; progetto peraltro già ipotizzato alcuni anni or sono, ma che<br />

soltanto dal febbraio 2008 - in concomitanza, fra l’altro, con la nomina <strong>di</strong> nuovi<br />

giu<strong>di</strong>ci onorari - ha <strong>di</strong> fatto potuto realizzarsi.<br />

A tale gruppo, composto da <strong>di</strong>eci giu<strong>di</strong>ci onorari provenienti da <strong>di</strong>fferenti<br />

percorsi professionali - ad esempio psicologi, sociologi, pedagogisti, assistenti<br />

sociali ecc. - e coor<strong>di</strong>nati dal Presidente del Tribunale medesimo, che si<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!