14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’incontro de<strong>di</strong>cato ai Coor<strong>di</strong>namenti tecnici provinciali su affido, adozione e<br />

tutela e quelli con gli operatori dei servizi territoriali sono stati preparati insieme<br />

al Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza <strong>della</strong> Regione Emilia-<br />

Romagna.<br />

I focus hanno avuto una durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due ore e sono stati convocati con<br />

lettera scritta <strong>di</strong> invito trasmessa a cura del Difensore Civico e <strong>della</strong> <strong>Zancan</strong><br />

<strong>Formazione</strong>. Quelli con gli operatori dei servizi o delle Questure si sono svolti a<br />

Bologna presso gli uffici del Difensore Civico <strong>della</strong> Regione Emilia-Romagna<br />

mentre i focus con i magistrati si sono tenuti presso il Tribunale per i Minorenni<br />

dell’Emilia Romagna.<br />

La conduzione è stata assicurata da Roberto Maurizio e Elena Buccoliero.<br />

Costante la metodologia proposta: dopo una breve presentazione dell’incontro<br />

e dei partecipanti, sono stati illustrati i principali risultati dell’analisi dei fascicoli<br />

fin lì effettuata. Di seguito sono stati raccolti pareri, osservazioni, suggerimenti<br />

proposti dai presenti.<br />

La sintesi dei contenuti emersi è stata inviata ai partecipanti al fine <strong>di</strong><br />

raccogliere osservazioni e integrazioni.<br />

2. L’art. 25 e la <strong>ricerca</strong><br />

I membri <strong>di</strong> tutti i focus hanno espresso un significativo stupore per l’oggetto<br />

<strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> e per il fatto che vi sia una ripresa <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>spositivo<br />

normativo. Gli operatori con maggiore anzianità <strong>di</strong> servizio lo<br />

pensavano/ricordavano definitivamente abbandonato (a seguito<br />

dell’approvazione del DPR 448/88), mentre i colleghi con minor esperienza non<br />

lo conoscevano.<br />

Gli incontri sono serviti, sotto questo profilo, a ricordare contenuti e evoluzione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>spositivo normativo che è stato recentemente aggiornato.<br />

Il secondo elemento emerso dai focus è un senso <strong>di</strong> confusione e<br />

<strong>di</strong>sorientamento: non era noto, alla maggior parte degli operatori, che proprio il<br />

Tribunale per i minorenni dell’Emilia-Romagna stesse sviluppando una politica<br />

giu<strong>di</strong>ziaria <strong>di</strong> ripresa <strong>di</strong> utilizzo consistente delle misure amministrative. I dati<br />

proposti – nella loro globalità sconosciuti in quanto non è emersa una<br />

particolare attenzione verso questa misura nei servizi territoriali - sono stati<br />

percepiti come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una tendenza che, forse, doveva essere con<strong>di</strong>visa<br />

prima con gli enti territoriali competenti – in materia <strong>di</strong> minori in situazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio – per permettere una maggiore integrazione delle politiche e delle<br />

strategie <strong>di</strong> intervento.<br />

Il terzo elemento <strong>di</strong> riflessione riguarda la necessità – fortemente espressa dai<br />

partecipanti – <strong>di</strong> comprendere come coniugare e integrare le potenzialità<br />

connesse all’utilizzo delle misure amministrative con quelle proprie delle misure<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!