14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56,0% dei 123 casi presenti), e/o i loro genitori nei casi <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti civili<br />

(sono quasi il 90,0% dei 46 casi presenti).<br />

Da queste informazioni è possibile ricavare un primo elemento conoscitivo <strong>di</strong><br />

sfondo rilevante: il 76,8% (v.a. 219) del campione <strong>di</strong> ragazze e ragazzi<br />

considerato in questa indagine entra nel percorso giu<strong>di</strong>ziario rieducativo qui<br />

descritto avendo già al suo attivo contatti (<strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti) antecedenti con i<br />

Servizi degli enti locali e/o esperienze <strong>di</strong> altri proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziari.<br />

Nell’esame dei fatti commessi dai minori, sono stati anticipati e tipizzati i<br />

comportamenti che hanno indotto la Procura <strong>della</strong> Repubblica a richiedere al<br />

Tribunale per i Minorenni l’apertura <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento amministrativo.<br />

Prima <strong>di</strong> entrare nel merito dei ricorsi <strong>della</strong> Procura e delle richieste in essi<br />

contenute, seguendo il fil rouge del c.d. “ciclo operativo” dell’intervento<br />

giu<strong>di</strong>ziario rieducativo, si è accertato, innanzitutto, a chi è dovuta la<br />

segnalazione alla Procura <strong>di</strong> notizie e circostanze relative ai minori che<br />

possono o meno concorrere – a prescindere dal loro rilievo penale – alla<br />

richiesta <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento amministrativo (Tab. 14).<br />

Prima <strong>di</strong> entrare nel merito dei ricorsi <strong>della</strong> Procura e delle richieste in essi<br />

contenute, seguendo il fil rouge del c.d. “ciclo operativo” dell’intervento<br />

giu<strong>di</strong>ziario rieducativo, si è accertato, innanzitutto, a chi è dovuta la<br />

segnalazione alla Procura <strong>di</strong> notizie e circostanze relative ai minori che<br />

possono o meno concorrere – a prescindere dal loro rilievo penale – alla<br />

richiesta <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento amministrativo.<br />

4.2. Le segnalazioni<br />

Tra i soggetti segnalanti (cfr. Tab. 14), si trovano impegnate in primo luogo le<br />

Forze dell’or<strong>di</strong>ne – coinvolte in quasi il 62,0% dei casi complessivi – ma è una<br />

<strong>di</strong>namica composita quella che porta alle segnalazioni, quasi sempre multiple e<br />

tra loro concatenate. Infatti, quando le Forze dell’or<strong>di</strong>ne hanno inviato alla<br />

Procura il loro rapporto, erano compresenti come fonti soprattutto le famiglie<br />

(nel 38,8% dei 176 casi segnalati dalle FF.OO.) e le scuole (nel 16,9% dei casi<br />

evidenziati dalle FF.OO.) ma anche gli stessi Servizi con cui c’è stato un<br />

incrocio (nel 19,7% dei casi in cui è presente una nota delle FF.OO.).<br />

Se ci si sofferma, invece, sui soggetti segnalanti considerati singolarmente, si<br />

trovano alcune conferme alle informazioni <strong>di</strong> contesto già viste nel corso <strong>di</strong><br />

questo rapporto:<br />

- le famiglie (36,1% sul totale) sono, dopo le forze <strong>di</strong> polizia, il soggetto<br />

che maggiormente segnala le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà degli adolescenti,<br />

soprattutto quando fanno del male a se stessi o alla famiglia, meno<br />

quando sono violenti o producono danni verso terzi. I genitori che<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!