14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

testimoniare una vulnerabilità <strong>della</strong> personalità ed un’instabilità del<br />

funzionamento mentale.” (Jeammet 1992)<br />

Se si vogliono in<strong>di</strong>viduare dei fattori <strong>di</strong> rischio che possano entrare in gioco nel<br />

determinare il consumo <strong>di</strong> sostanze psicoattive si possono ricordare i seguenti<br />

contributi: le linee guida dell’American Academy of Child and Adolescent<br />

Psychiatry (1998) le quali, a proposito <strong>della</strong> valutazione e del trattamento dei<br />

minori che fanno uso <strong>di</strong> sostanze, citano genericamente come fattori <strong>di</strong> rischio<br />

per lo sviluppo dell’uso o dell’abuso <strong>di</strong> sostanze gli aspetti familiari, il gruppo<br />

dei pari, i fattori in<strong>di</strong>viduali (nei quali vengono comprese anche le variabili biogenetiche)<br />

e infine i fattori sociali, per Novins e Baron (2004) la letteratura<br />

fornisce poche informazioni sui fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Wu e collaboratori (2004) concludono il loro stu<strong>di</strong>o affermando che l’abuso o la<br />

<strong>di</strong>pendenza possono essere il segno <strong>di</strong> una globale vulnerabilità, piuttosto che<br />

<strong>di</strong> un singolo problema; questa vulnerabilità può essere influenzata da fattori<br />

familiari o in<strong>di</strong>viduali.<br />

Come si vede, anche in questo caso si fa riferimento al concetto <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

per spiegare il manifestarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni patologiche in soggetti esposti ad un<br />

ambiente sempre più “normalmente” ricco <strong>di</strong> rischi psicosociali.<br />

Riportiamo infine un estratto <strong>della</strong> conclusione <strong>di</strong> uno recente stu<strong>di</strong>o che<br />

ascrive sempre più nel confine <strong>di</strong> una “normalità mutata” le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong><br />

riferimento degli interventi nell’ambito del consumo <strong>di</strong> sostanze psicoattive.<br />

“Dovremmo quin<strong>di</strong> concludere che il mutamento <strong>della</strong> normalità che abbiamo<br />

descritto, si traduce in un indebolimento <strong>della</strong> capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione dell’Io<br />

che risulta quin<strong>di</strong> molto più sensibile alle esigenze interiori (da qui verrebbe il<br />

bisogno <strong>di</strong> avere tutto e subito, o la facilità con cui sono infrante le regole <strong>di</strong><br />

comportamento), o alle sollecitazioni che provengono dall’esterno, come<br />

l’alcool o le sostanze. Se questa è la situazione, possiamo <strong>di</strong>re che il margine<br />

fra normalità e patologia si è indubbiamente ristretto, il che rende ancora più<br />

impegnativo e rilevante definire i criteri secondo i quali definire un soggetto<br />

nella norma o nella patologia.” (Rigon e Costa 2010)<br />

2.3. Il quadro esplicativo e le relazioni con l’art 25<br />

All’interno <strong>di</strong> questo profilo sono rientrati tutti quei ragazzi/e che in qualche<br />

modo risultavano consumatori <strong>di</strong> sostanze e che per questo, o principalmente<br />

per questo, erano stati segnalati all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Il profilo <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong> adolescenti è risultato piuttosto eterogeneo al<br />

proprio interno, sia per caratteristiche <strong>di</strong> personalità che socio-ambientali,<br />

perciò è stato deciso <strong>di</strong> analizzarlo ulteriormente mutuando la sud<strong>di</strong>visione in<br />

tre sottogruppi che corrispondono ad altrettanti stili <strong>di</strong> consumo il primo<br />

denominato “Consumatori”; il secondo “Consumatori Problematici” ed il terzo<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!